fitto¹ [lat. fictus, part. pass. volg. di figĕre "figgere", lat. class. fixus]. - ■ agg. 1. [inserito o introdotto con forza, con la prep. in, anche fig.: palo f. in terra; idea f. in testa] ≈ (fam.) cacciato, [...] , copioso, numeroso. ↔ diradato, rado, rarefatto, raro. 3. [che si ripete più volte: f. serie di incontri] ≈ frequente, intenso, ripetuto. ↔ occasionale, raro, sporadico. ■ s. m., solo al sing. [parte più folta, più densa e sim., di qualcosa: nel ...
Leggi Tutto
fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] ↔ (non com.) saziabile. b. (marin.) [superficie solida su cui posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ e ↔ [→ FONDALE (1)]. ● Espressioni: andare a fondo → □. 2. (estens.) [spec. al plur., ciò che di un liquido si posa in ...
Leggi Tutto
forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] ≈ a foggia di, (lett.) a guisa di. b. [al plur., le parti rilevate del corpo umano in quanto modellate: f. snelle] ≈ fattezza, linea, [di donna] (scherz.) curve, [di donna] rotondità. ‖ corporatura, figura, fisico. c. [oggetto o corpo non nettamente ...
Leggi Tutto
formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] di) estinzione. 3. (estens.) [il dare forma a qualcosa, spec. non materiale, per un fine determinato: f. di una nuova società commerciale] ≈ costituzione, creazione, fondazione, istituzione, organizzazione. ↔ liquidazione, scioglimento. 4. a. (milit ...
Leggi Tutto
formula /'fɔrmula/ (non com. formola) s. f. [dal lat. formŭla, propr. dim. di forma "forma"]. - 1. [enunciato imposto da una norma consuetudinaria (rituale o legale): f. di scongiuro; f. giuridiche] ≈ [...] di una sostanza o di un prodotto e, anche, il procedimento seguito per la loro produzione: la f. del latte in polvere; migliorare la f. di una vernice] ≈ ricetta. ‖ composizione. b. [modo di organizzare, per lo più una struttura politica o una ...
Leggi Tutto
fradicio /'fraditʃo/ [metatesi di fracido]. - ■ agg. (pl. f. -ce o -cie) 1. a. [non più commestibile: un uovo f.; pesce f.; mele f.] ≈ (fam.) andato a male, avariato, (fam.) cattivo, guasto, marcio, putrido. [...] ↔ niente affatto, per niente (o nulla). ↓ poco, scarsamente. b. [come rafforzativo di innamorato] ≈ cotto, pazzo. ■ s. m., solo al sing. 1. [parte guasta: levare il f. d'un frutto] ≈ marcio. 2. (estens.) [terreno bagnato, fangoso e sim.: c'è un gran ...
Leggi Tutto
freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] colore, tendente al grigio, all'azzurro, al verde] ↔ caldo. ■ s. m. [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva: oggi fa f.; ripararsi dal f.; avere f.] ≈ (non com.) freddezza, [con riferimento a fattori atmosferici] rigore ...
Leggi Tutto
fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre "fuggire"]. - 1. a. [atto di fuggire] ≈ ↑ (fam.) fuggi fuggi. ● Espressioni: volgere (o mettere) in fuga → □. b. [il fuggire da un luogo di detenzione: [...] . [movimento di truppe che abbandonano una posizione per sottrarsi al contatto con il nemico: costringere il nemico alla f.] ≈ ripiegamento, ritirata. ↑ disfatta, rotta. ↔ avanzata. 2. (fig.) a. [liberazione da un ambiente o da una condizione, con la ...
Leggi Tutto
funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] 1)]. ▼ Perifr. prep.: in funzione di 1. [nel ruolo di: parlo in f. di sindaco] ≈ come, da, in qualità di, in veste di. 2. fermo, off, spento. 5. [fine a cui tende qualcosa: la f. sociale del cinema] ≈ compito, finalità, ruolo, scopo, (lett.) ufficio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fede. Finestra di approfondimento
Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] credere in Dio (cosa ha a fare la libertà del pensare e dello scrivere in poesia, colla teologia, colla fede? [S. Bettinelli]). F. può (e, più spesso, poteva) riferirsi anche al rapporto sincero tra persone, e quindi essere sinon. lett. di fedeltà e ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...