• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12312 risultati
Tutti i risultati [12312]
Medicina [716]
Industria [452]
Religioni [287]
Alimentazione [270]
Tempo libero [130]
Agricoltura caccia e pesca [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Arti visive [76]
Teatro [72]
Chimica [56]

filo

Sinonimi e Contrari (2003)

filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] b. (fig.) [al plur., le fila, elementi costitutivi: scoprire le f. d'una congiura] ≈ trama. ● Espressioni: tenere (o reggere) di qualcosa] ≈ raffilare, rifilare. b. [emissione minima di aria: un f. di vento, di voce] ≈ alito, refolo, soffio. 5. [parte ... Leggi Tutto

finezza

Sinonimi e Contrari (2003)

finezza /fi'nets:a/ s. f. [der. di fine¹]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: f. di un capello] ≈ sottigliezza. ↔ grossezza. 2. (fig.) a. [sviluppata percezione sensoriale: f. di udito] ≈ acutezza, sensibilità. [...] , ottusità. c. [grande attenzione nel condurre un lavoro e sim.: indagine eseguita con f.] ≈ accuratezza, cura, minuziosità, precisione. ↔ grossolanità, sciatteria, superficialità. ↓ imprecisione, inesattezza. d. [espressione fine, squisita ... Leggi Tutto

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] (non com.) palmarès. ↔ feccia, scarto. ● Espressioni: fiore degli anni ≈ giovinezza. ↔ vecchiaia; fior di ... 1. [per indicare grande quantità: rimetterci f. di quattrini] ≈ (fam.) una marea di, (fam.) un mare di, (fam.) un sacco di, un subisso di. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] erano vecchi: non voleva farsene uno nuovo, perché pensava di dover morire presto e quindi di portarlo troppo poco (F. Tozzi). Alcune volte anche s. è usato al plur., ma si tratta per lo più di usi formali, oppure con sost. usualmente non numerabili ... Leggi Tutto

formare

Sinonimi e Contrari (2003)

formare [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare forma a un oggetto: f. un busto d'argilla] ≈ foggiare, fucinare, modellare, plasmare, sagomare. b. [fare in modo che uno o più oggetti o [...] maturità di forma mediante l'educazione, l'addestramento e sim.: f. le menti dei giovani] ≈ educare, foggiare, forgiare, crescere raggiungendo la maturità di forme: ha solo tredici anni, ma s'è già formata] ≈ svilupparsi. b. (fig.) [giungere ... Leggi Tutto

fortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] .) in culo alla balena. 2. a. [la sorte favorevole, o più concretam. un singolo avvenimento felice: avere f.; che f.!] ≈ bazza, colpo, cuccagna, (volg.) culo. ↔ disdetta, iattura, (region.) iella, mala sorte, (pop.) scalogna, (region.) scarogna, (pop ... Leggi Tutto

fumo

Sinonimi e Contrari (2003)

fumo (ant. e pop. fummo) [lat. fūmus]. - ■ s. m. 1. [complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alza nell'aria] ● Espressioni (con uso fig.): andare [...] dissolversi, fallire, naufragare, scomparire, sfumare, sparire, svanire. ↔ attuarsi, concretizzarsi, realizzarsi. □ mandare in fumo 1. [far fallire: mandare in f. un progetto] ≈ (fam.) mandare a carte quarantotto (o all'aria o a monte o a rotoli o a ... Leggi Tutto

fuoco

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] (fig.) a. [calore intenso, senso d'arsura interna: sentirsi un f. nello stomaco] ≈ bruciore. ● Espressioni: pop., fuoco di sant' incendiarsi. □ dare fuoco (a qualcosa) [appiccare il fuoco: dare f. a un mucchio di cartacce] ≈ accendere (ø), ardere (ø), ... Leggi Tutto

furia

Sinonimi e Contrari (2003)

furia /'furja/ s. f. [dal lat. furia, der. di furĕre "infuriare"]. - 1. [stato di grande agitazione, provocato da un violento risentimento] ≈ e ↔ [→ FURORE (1)]. ● Espressioni: fam., andare (o montare) [...] [→ FURORE (2. b)]. ▼ Perifr. prep.: a furia di [ripetendo più volte in modo insistente per ottenere qualche cosa): a f. di insistere è riuscito nel suo intento; si fece strada a f. di spintoni] ≈ a forza di. 3. [grandissima fretta: cos'è tutta questa ... Leggi Tutto

furore

Sinonimi e Contrari (2003)

furore /fu'rore/ s. m. [dal lat. furor -oris, der. di furĕre "infuriare"]. - 1. [stato di grande agitazione, provocato da un violento risentimento: essere preso dal f.; un cieco f.] ≈ furia. ↓ collera, [...] furor di popolo [col consenso di tutti] ≈ all'unanimità, per acclamazione. 2. (estens.) a. [violenza impetuosa: gettarsi con f. nella mischia] ≈ ardore, foga, furia, impeto, impetuosità, veemenza. b. [potenza con cui si manifestano forze naturali: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1232
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali