sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis "sterile"]. - 1. (biol.) [incapacità di individui umani o animali, in età normalmente feconda, a concepire o fecondare] ≈ infecondità, infertilità. [...] 3. (fig.) [incapacità di un'iniziativa, un tentativo e sim., di produrre effetti validi o utili: la s. di un provvedimento, di una discussione] ≈ improduttività, (lett.) inanità, inefficacia, infruttuosità, inutilità, vanità. ↔ efficacia, fruttuosità ...
Leggi Tutto
stiva¹ s. f. [dal lat. stiva "vomere"], lett. - (agr.) [nell'aratro e in alcune macchine agricole, ciascuno dei due bracci di ferro, fissi o mobili, che permettono la guida da parte del conduttore che [...] procede a piedi: seguendo, La s. in mano, i due gementi bovi (G. Pascoli)] ≈ stegola. ⇑ impugnatura, manico. ...
Leggi Tutto
stoppia /'stop:ja/ s. f. [lat. stŭpŭla o stŭpla, affine a stipŭla, "stelo, filo di paglia"]. - (agr.) [per lo più al plur., residuo di una coltura erbacea rimasto sul campo dopo il taglio o la mietitura: [...] il sentiero continua per un breve tratto di campi di s. con qualche magro ulivo (C. Levi)] ≈ paglia. ‖ resta. ...
Leggi Tutto
callaia /ka'l:aja/ s. f. [der. di calla]. - 1. (lett.) [stretto passaggio: Così intrammo noi per la c. (Dante)] ≈ passo, valico, varco. 2. a. [apertura praticata in una siepe per entrare nei campi] ≈ passaggio, [...] varco. b. (estens.) [stradina di campagna] ≈ sentiero, viottolo. c. (agr.) [ciascuna delle estremità di un campo, perpendicolari all'aratura] ≈ [→ CAPEZZAGNA] ...
Leggi Tutto
trave s. f. (ant. o region. m.) [lat. trabs trabis]. - 1. (edil.) [elemento rettilineo, di legno o di metallo, adoperato con funzioni di sostegno in varie strutture: le t. del tetto, di un'impalcatura] [...] ≈ (non com.) puntone, [secondaria, trasversale] corrente, [usata come architrave] longherina, [di metallo, con funzione primaria] longherone, [di metallo, con sezione a doppio T] putrella, [secondaria, ...
Leggi Tutto
piantagione /pjanta'dʒone/ s. f. [lat. plantatio -onis, der. di plantare "piantare"]. - 1. (agr., non com.) [operazione di piantare vegetali: la p. degli ulivi] ≈ piantatura. 2. (agr.) [area per lo più [...] estesa nella quale sono coltivate piante dello stesso tipo: una p. di caffè] ≈ (fam.) campo, coltivazione, coltura ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...