uvetta /u'vet:a/ s. f. [dim. di uva]. - (gastron.) [uva disidratata, molto dolce, con acini senza semi, usata in pasticceria] ≈ uva passa (o secca o sultanina). ...
Leggi Tutto
scuoiatore /skwoja'tore/ (non com. scoiatore) s. m. [der. di scuoiare] (f. -trice). - (mest.) [chi è addetto a lavori di scuoiamento in macelleria] ≈ scorticatore, scortichino. ...
Leggi Tutto
poppante s. m. e f. [part. pres. di poppare]. - 1. [bambino o bambina che ancora succhia il latte] ≈ lattante. ‖ bebè, infante, lattonzolo, neonato, (scherz.) pargolo, pupo. 2. (iron., spreg.) [persona [...] giovane e inesperta, spec. se si dà arie da adulto] ≈ (iron.) lattante, novellino, (iron.) pivello, principiante, (iron.) sbarbatello. ↔ esperto, veterano ...
Leggi Tutto
scuotitura (o scotitura) s. f. [der. di scuotere]. - 1. [operazione con cui si eliminano da un tessuto briciole, polvere e sim.] ≈ [→ SCROLLATURA (2)]. 2. (agr.) [sistema di raccolta di frutti (olive, [...] noci, ecc.), ottenuta scuotendo i rami, manualmente o con macchinari] ≈ scrollatura ...
Leggi Tutto
macedonia /matʃe'dɔnja/ s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli di essa]. - 1. (gastron.) [composto a base di varie qualità di frutta tagliata a [...] fettine o pezzetti e variamente condita] ≈ insalata di frutta. 2. (fig.) [insieme disordinato di elementi eterogenei] ≈ accozzaglia, ammasso, coacervo, (lett.) congerie, (non com.) fastello, (fam.) marmellata, ...
Leggi Tutto
macellaio /matʃe'l:ajo/ (region. macellaro) s. m. [lat. macellarius, der. di macellum "macello"] (f. -a). - 1. (mest.) a. [chi, nei mattatoi, abbatte, scuoia e seziona gli animali da macello] ≈ macellatore. [...] b. (estens.) [chi vende carni macellate in una macelleria] ≈ (ant., region.) beccaio, (region.) carnezziere. 2. (fig.) [chi uccide brutalmente e senza scrupoli] ≈ bestia, boia, bruto, carnefice ...
Leggi Tutto
macellatore /matʃel:a'tore/ s. m. [der. di macellare] (f. -trice). - 1. (mest.) [chi, nei macelli, provvede all'abbattimento, allo scuoiamento e allo squartamento degli animali da macello] ≈ macellaio. [...] 2. (fig., non com.) [chi ordina o permette stragi di uomini] ≈ boia, massacratore, sterminatore. ↓ assassino, trucidatore ...
Leggi Tutto
chartreuse /ʃar'trøz/, it. /ʃar'trɛz/ s. f., fr. [dal nome dell'abbazia Grande Chartreuse, presso Grenoble, in Francia], in ital. invar. - (enol.) [liquore di erbe] ≈ certosino. ...
Leggi Tutto
chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) [...] ciacola, ciancia, ciarla, cicalata. ↑ sproloquio, vaniloquio. ‖ (volg.) cazzeggio, conversazione, discorso. ● Espressioni: fare due (o quattro) chiacchiere ≈ chiacchierare, parlare del più o del meno, ...
Leggi Tutto
portoghese /porto'gese/ [dal port. português, lat. mediev. Portucalensis; il sign. 2 del sost. pare risalire a una recita organizzata (sec. 18°) a Roma, al teatro Argentina, dall'ambasciata del Portogallo, [...] si fosse presentato come portoghese]. - ■ agg. [del Portogallo: lingua p.] ≈ (lett.) lusitano. ● Espressioni: latte alla portoghese → □. ■ s. m. e f. 1. [abitante o nativo del Portogallo] ≈ (lett.) lusitano. 2. (fig., scherz.) [chi entra in un luogo ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...