BANBHORE (o Bhambore)
M. Taddei
Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] G. Majumdar, Explorations in Sind, in Memoirs of the Archaeological Survey of India, 48, Delhi 1934, p. 18 s.; F. A. Khan, in Annual Bibliography of Indian Archaeology, XVI, 1948-53 (1958), p. l-lii; W. Willetts, Excavations at Bhambore near Karachi ...
Leggi Tutto
SINIS (Σίνις)
C. Saletti
Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte.
Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] heròon di Gjölbaschi-Trysa e in un rilievo Campana. È da escludere, poiché non si tratta di S. bensì di un dio montano, un rilievo di Villa Albani.
Bibl.: F. Inghirami, Vasi fittili, Fiesole 1835, II, tav. 111; Mon. Ant., XXII, 1913, tav. 89; C. V. A ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] 102, tav. XXIX, XLI (con bibl. prec.); G. Krahmer, in Jahrbuch, 1925, pp. 183-205; L. Sartorio, S. Teodoro, statua composita, in Arte Veneta, 1947, p. 132 s.; F. Charbonneaux, La Vénus de Milo et Mithridate le Grand, in Revue des Arts, I, 1951, pp. 9 ...
Leggi Tutto
AMYKOS, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] p. 37; C. Watzinger, in Furtwängler-Reichhold, III, 1932, p. 346 s.; F. Magi, in Rend. Pont. Acc., XI, 1935, p. 119 ss.; A. ., Handb. to the Nicholson Museum2, Sydney 1948, p. 317 s.; id., Vasi antichi dipinti dal Vaticano: Vasi italioti ed etruschi ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] .
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 188 ss.; A. Furtwängler, Meisterw., Lipsia-Berlino 1893, p. 310 s.; F. Hauser, in Österr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 79 ss., tavv. V-VI; P. Arndt, in Brunn-Bruckmann, n. 553; L. Mariani ...
Leggi Tutto
Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973
GLYKON (Γλύκων)
A. Comotti
Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios.
Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] . xix, 1. Monete di Nicomedia: L. Fivel, in Gazette archéologique, v, 1879, pp. 184 s.; E. Babelon, in Revue Numismatique Française, lxv, 1900, p. 26. Gemme: F. Lenormant, Un monument du culte de Glykon, in Gazette archéologique, iv, 1878, pp. 179 ss ...
Leggi Tutto
DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] .; H. Mattingly, Coins of Rom. Empire in Brit. Mus., Londra 1923, II, pp. 310 s., 349 s., 413 s.; F. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 37; R. West, Röm. Portr., II, 1941, tav. LII, fig. 26-31. Ritratti in scultura: M. Borda, Le ...
Leggi Tutto
OLIBRIO (Anicius Olybrius)
Red.
Imperatore romano d'Occidente dalla primavera alla fine di ottobre del 472 d. C. La sua effigie è conservata da un solido, con la croce entro una corona sul rovescio: [...] del predecessore Antemio. Il volto non ha alcun tratto individuale.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 234 s.; S. F. Corkran, in Num. Chron., s. II, IX, 1869, p. 162 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 34, 46, 100, tav ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] a centro amministrativo dei patrimoni sabinense e carseolano di S. Pietro; minacciata dai Longobardi di Astolfo, si assoggettò seconda metà del 16° sec. da Pirro Ligorio; ha pitture di F. Zuccari, L. Agresti e G. Muziano. La Villa Gregoriana, in ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] Pani, M.G. Fichera, M.L. Mancinelli, Indagini archeologiche a S. Damiano in Assisi, Assisi 2005.
L. Pani Ermini, F. Manconi, F. Carrada, M.I. Marchetti, F.R. Stasolla, Il complesso di S. Gavino a Porto Torres, Città del Vaticano 2006.
Per ulteriore ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...