BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1837 s.; F. Abela, Malta illustrata, a cura di G. A. Ciantar, II, ; XIII, pp. 920-921; G. Curmi, A. B. maltese, in Malta letter., n.s., V (1930), n. 1, p. 8; A. Ferrua, Le tre Rome sotterranee, in ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] e la fine del 6° secolo a. Cristo.
Le opere di esplorazione della città, già identificata nel sec. 16°, furono iniziate da F. S. Cavallari nel 1879 e continuate da P. Orsi nel 1917-1920. Esse riguardarono un tratto della cinta muraria arcaica, le ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] 'ambito delle quali gli ultimi ritrovamenti hanno portato alla luce tombe a enchytrismòs ubicate nelle zone centrali della penisola.
Bibl.: F. S. Cavallari, in Arch. St. Sic., Palermo 1880; P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, VI (1895), coll. 85-150; C. I ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Enrico Acquaro
Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] e amuleti) conferma sia la dipendenza da Sulcis che l'orizzonte provinciale del centro. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Barreca e altri, Monte Sirai I-IV, Roma 1964-1967; S. M. Cecchini, I ritrovamenti fenici e punici in Sardegna, ivi 1969, pp. 51-8 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Urkesh Viewed from Nuzi: Stock Elements and Farming Devices in Northern Syro-Mesopotamia, in D.I. Owen - G. Wilhelm, Richard F.S. Starr Memorial Volume, Bethesda 1996, pp. 247-68; G. Buccellati, Urkesh and the Question of Early Hurrian Urbanism, in M ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] D.R. Harris - G.C. Hillman (edd.), Foraging and Farming. The Evolution of Plant Exploitation, London 1989, pp. 240-68; F.S. McLaren, Plums from Douara Cave, Syria: the Chemical Analysis of Charred Stone Fruits, in H. Kroll - R. Pasternak (edd.), Res ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Missione Archeologica Italiana, aprile-maggio 1959; in Riv. dell'Ist. Naz. d'Archeol. e Storia dell'Arte, n. s., IX, 1960; F. Mori, IV Missione Paletnologica nell'Acacus (Fezzan, Libia), in Ricerca scientifica, 1960; V. Dumitrescu, A New Statuette of ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Taranto 1985; La necropoli altomedievale di Vicenne, in Conoscenze, 4 (1988); F.S. Faxon, Christianising Death: the Creation of a Ritual Process in Early Medieval Europe, Ithaca - London 1990; A.M ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] con le metope del Tempio E recuperate nel 1831 dal duca di Serradifalco D. Lo Faso Pietrasanta e da F.S. Cavallari. Molta strada faceva nel contempo la conoscenza dell'architettura greca ad opera dei numerosi architetti che percorrevano in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , 5 (1964), pp. 360-84, 400-403; Id., Two Pottery Traditions of Late Prehistoric Times in Southeast Asia, in F.S. Drake (ed.), Symposium on Historical, Archaeological and Linguistic Studies on Southern China, Southeast Asia and Hong Kong Region, Hong ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...