PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] der Vorgeschichte, VIII, Berlino 1927, p. 210, tav. LXX a-f, s. v. Mischwesen; C. Frank, Lamastu, Pazuzu und andere Dämonen, Lipsia et d'Assyrie, Parigi 19492, pp. 266-7; H. W. F. Saggs, Pazuzu, in Archiv für Orientforschung, XIX, 1959-1960, pp ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] il padre nel 1811 il C. fu educato nel ginnasio vescovile di Feltre (1815-22) e poi, per consiglio del canonico F. S. Luzzich, mandato nel Convitto dei nobili di Zagabria, dove peraltro non resistette più di dieci mesi (1822-23). Ritornato in patria ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] diffuso; il ferro rarissimo si presenta sotto forma di verghette.
Il materiale di Th. è conservato nel museo di Siracusa.
Bibl.: F. S. Cavallari, Thapsos, in Arch. Stor. Sic., Palermo 1880; P. Orsi, Thapsos, in Mon. Ant. Lincei, VI, 1896, p. 89 ss ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] caso il nome si scinde in Gam-fàsan-tes, di cui è parte essenziale la voce berbera risultante dalle tre consonanti fs n (fasan-gradino, per l'aspetto tabulare delle grandi catene montuose che fiancheggiano le vaste depressioni del paese, nel senso ...
Leggi Tutto
CROMLECH
S. M. Puglisi
Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] d'Archéologie préhistorique, I, Parigi 1908; M. J. Flaure, Rough Stone Monuments in Western Europe, in Ann. Brit. School at Athens, XXXVII, 1936; J. F. S. Stone-Stuart Piggott, The Stonehegenge Cursus and its Affinities, in Arch. Journ., CIV, 1948. ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] Forlì antica, in Atti e Mem. Dep. St. Patria per la Romagna, s. III, XXIV, 1906, pp. 414-60; P. Reggiani, Contributo allo studio G. A. Mansuelli, Demografia e poleografia emiliana, in Atti e Mem., cit., s. VI, vol. VIII, 1948, p. 3 e ss. (passim); G. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di scavo nella regione di Xiushui, contea di Shanbei, Prov. di Jiangxi], in Kaogu, 7 (1962), pp. 353-67; Peng S.f., Shilun Shanbei wenhua [Dibattito sulla cultura Shanbei], ibid., 1 (1982), pp. 40-47; Jiangxi sheng Kaogu Wushinian [Cinquanta anni di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] p. 102 ss.; L. Banti, La grande tomba a tholos di H. Triada, in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 155 ss.; M. S. F. Hood, Tholos Tombs of the Aegean, in Antiquity, XXXIV, 1960, p. 166 ss.; D. Levi, La tholos di Kamilari presso Festos, in Annuario ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] incendi boschivi negli ultimi 7000 anni nelle Centovalli (Ticino, Svizzera), in BSocTicScNat, 83 (1995), pp. 113-20; F. Lugli - S. Pracchia, Modelli e finalità nello studio della produzione del carbone di legna in archeologia, in Origini, 18 (1995 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Olimpia: H. V. Hermann, VI. Olympia Bericht, 1958, p. 153-162; tav. 56-65; Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, tav. 17 s. F. Willemsen, VII. Olympia Bericht, 1961, p. 181-195, tav. 79-83. Piede di tripode da Argo: R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...