POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , L'organizzazione annonaria, in Civiltà dei Romani, i, La città, il territorio, l'impero, a cura di S. Settis, Milano 1990, pp. 229-48; F. De Martino, Attività economica e realtà sociale, in Storia e civiltà della Campania. L'evo antico, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] al lavoro di J. Morgan, G. Kaufmann, al Grauman's Chinese Theater o al più tardo Paul Getty Museum di prima città di una nuova era, la prima del terzo millennio. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Los Angeles, in Architectural Design, 51 (1981); Los Angeles 2 ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] la panchina disegnata per i parchi di Melbourne nel 2002 da S. Godsell, in cui la seduta può trasformarsi in una copertura es., del restauro della piazza grande di Palmanova realizzata da F. Mancuso (2000-2003), del sistema di piazze disegnate da ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] . V, con mosaici pavimentali e alcune notevoli epigrafi. A Trieste, gli scavi e gli studî di F. Forlati tendono a riproporre il problema delle origini di S. Giusto. In Istria, a Orsera, sulla costa occidentale, è venuto in luce un importante centro ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] /Eo)I1I2, in cui q è il carico netto sulla f., b una dimensione caratteristica delle f. stessa, Eo il modulo di Young del terreno in condizioni (peso: 5 ÷ 20 t; frequenza: 5 ÷ 25 c/s; ampiezza: 2 ÷ 20 mm) hanno due masse eccentriche rotanti in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Italia (progettisti A. Antonelli, M. Greco, F. Piro, S. Rossi), dopo un'incertezza iniziale sulla sua (Powell & Moya), dell'Italia (arch. G. Valle, T. Valle, S. Brusà-Pasquè).
Nel 1981 venne allestita a Portopia un'e. con carattere nazionale, e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] bronzo della Torre Madero dello studio SEPRA. L'Hotel Sheraton (1970-72), opera dello stesso studio SEPRA (S. Sánchez Elía, F. Peralta Ramos, A. Agostini), riflette con espressionismo brutalista l'intervento dell'architetto C. Testa. La Torre Dorrego ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] Acoustical Problems of Broadcasting Studios, in Engineering, 16 e 23 ottobre 1931; J. Content, The Acoustical Design of F.M., in Studios teletech., aprile 1947; D. Faggiani, Lineamenti di acustica applicata, Milano 1946; N. B. Geddes, Broadcasting ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , 45 [1973], pp. 84 ss.); B. Conticello, in Boll. d'Arte, 58 (1973), pp. 171 ss.; F. Coarelli, in Dialoghi di Archeol., 1973, pp. 97 ss.; B. Conticello, s.v. Sperlonga (bibl.), in Encicl. Arte Antica, Suppl. (1973), pp. 751 ss.; H.P. Isler, in Antike ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] . Infine il maggior animatore al compimento dell'opera grandiosa fu S. Carlo Borromeo, che si recò due volte a Varallo nel sopra).
Bibl.: Cfr. quella della voce valsesia. Inoltre: F. Tonetti, Guida illustrata della Valsesia e del Monte Rosa, Torino ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...