PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Fitzgerald a Houston; a Genova lavora con S. Ishida come architetto associato, F. Marano ingegnere associato e A. Giordano coordinatore Séguin, Parigi, restauro del Teatro Margherita a Bari. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Piano, M. Arduino, M. Fazio, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] Milizia, Memorie degli architetti, ecc., Parma 1781; L. Vanvitelli, Vita dell'architetto L. V., Napoli 1823; F. Patturelli, Caserta e S. Leucio, ivi 1823; L. Niccolini, La reggia di Caserta, Bari 1911; G. Chierici, Architetti e architettura del '700 ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] dai Caracciolo del Sole.
Bibl.: Un'ampia bibl. in S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, passim geografico-ragionato del regno di Napoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...]
La città sorse su un promontorio roccioso a 114 m s.l.m., con alture gemelle divise da un'ampia sella of Cosa, Princeton 1987.
Ager Cosanus: oltre alle opere già citate, F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Academy in ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] hui, 196 (aprile 1978); numero monografico di The Architect's Journal, giugno 1978; Techniques et Architecture, 327 (novembre 1986); Lucien Kroll buildings and projects, New York 1987; F. Zagari, L'architettura del giardino contemporaneo, Roma 1988; L ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] suo apprendistato a Montreal (1961-62), presso lo studio di S. Van Ginkel (socio di A. van Eyck in Olanda), Ottawa, ibid., 13 (gennaio/febbraio 1988), pp. 10-23; M.F. Schmertz, Collective significance, in Architectural Record, 10 (ottobre 1988), pp ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] avvolgimento, ecc. Vedi tav. f.t.
Tra i suoi scritti: Directions in today's architecture. A discussion between Kenzo ; Ch. Jencks, Beyond Metabolism, New York 1978; M. Emanuel, s.v., in Contemporary architects, Londra 1980; Ph. Drew, Arata Isozaki, ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] il recente insediamento (dal 1991) dei due quartieri S. Francesco e Affari a S. Donato Milanese e l'urbanizzazione di Librino (Catania contemporaneità" (in Ufficiostile, 10, ottobre 1988). Vedi tav. f.t.
Bibl.: P. Riani, Kenzo Tange, Firenze 1969; ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] nello stesso tempo un limite a tale tipo di esperienze. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Ph. Johnson, Mies van der R., New Milano 1955; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, III, Lipsia 1956, pp. 388-389; L. Hilberseimer, M. van ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] , Opere dell'architetto Carlo Scarpa, in L'Architettura-cronache e storia, n. 3, sett.-ott. 1955; F. Tentori, Progetti di Carlo Scarpa, in Casabella, n. 222, 1958; S. Bettini, L'architettura di Carlo Scarpa, in Zodiac, n. 6, maggio 1960; P.C. Santini ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...