VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] . Tra gli altri edifici della città vanno citati la torre di S. Martino, unico avanzo di una chiesa del sec. XIII, la Répertoire archéologique de l'arrondissement de Vendôme, ivi 1889; F. Lesueur, Les influences angevines sur les églises gothiques ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] sull'architettura contemporanea (Storia dell'architettura contemporanea, con F. Dal Co, 1976), come in quelli sull' del Rinascimento), in L'Indice, 8 (settembre 1992), p. 38; J.S. Ackerman, Manfredo Tafuri, 1935-1994, in Journal of the Society of ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] Spring Green, Wisc. Dal 1888 al 1894 fu nello studio di F. Adler e di L. H. Sullivan e nel 1889 si costruì F. L. W., Maîtres de l'Architecture moderne, Parigi 1928; id., Modern Architects, New York 1932; F. Kimball, American Architecture, ivi 1928; S ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] ), il complesso di Santa Agueda a Castellò (1967), La Salut a S. Feliu de'Llobregat (1973) e il complesso Manzana Marti l'Humà in alcuni interventi per la Città olimpica di Barcellona. Vedi tav. f. t.
Fra i suoi studi si segnalano: Barcelona entre el ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] che attraversa da alcuni anni la città ha ostacolato la politica d'interventi residenziali recentemente avviata sui bordi acquatici di Manhattan (Waterside, Manhattan Landing, Welfare Island). Vedi tav. f. t.
Per la bibliografia, v. stati uniti. ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] architetti C. Petrucci, M. Tufaroli-Luciano e degl'ingegneri E. F. Paolini e R. Silenzi, i quali hanno curato l'esecuzione suo ampio sagrato, all'angolo del quale sorge la statua di S. Michele, patrono di Aprilia. Gli altri edifici del centro, come ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] Pretura unificata di Roma (1937), svolti in collaborazione con F. Fariello e S. Muratori, e a quelli, in collaborazione con altri, Prato (1956), il concorso per il quartiere Barene di S. Giuliano a Venezia-Mestre (1960). Tra le opere architettoniche ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] suoi progetti al Conservatoire National des arts et métiers. Vedi tav. f. t.
Tra i suoi scritti: Urbanisme et architecture, 1942; d'harmonie, 1953-57; Oeuvres récentes I, 1961.
Bibl.: S. Tintori, Un'ideologia per la ricostruzione. Le opere recenti di ...
Leggi Tutto
SAARINEN, Eliel
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] of Christ" a Columbus (1940), il Berkshire Music Centre a Taglewood (1941), la chiesa di Cristo a Minneapolis (1949). Vedi tav. f. t.
Scritti di S.: The City, its growth, its decay, its future, New York 1943; Search for form, New York 1949.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] un "brutalismo" espressivo carico di implicazioni etiche. Vedi tav. f. t.
Scritti di L. C.: Oeuvre complète,6 voll 1950. G. De Carlo, Raccolta di scritti di L. C., Milano 1945.
Bibl.: S. Papadaki, L. C., New York 1948; P. Guéguen, Notre-Dame du Haut à ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...