GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] S. Petri Winpiensis, a cura di J.F. Schannat, Fulda-Leipzig 1724, pp. 57-64: 59; F. Rabelais, Pantagruel, in id., Oeuvres, a cura di F Die gotische Architektur in Frankreich 1130-1270, München 1985; F. Braudel, L'identité de la France, II, Paris 1986 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] -19; E. Miranda, Motivi decorativi del rosone della cattedrale di Matera, Archivio Storico per le Province Napoletane, s. III, 7-8, 1968-1969, pp. 197-205; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969, pp. 61, 77, 317-319 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] France, 13, 364-372.
OWEN, J. (1983) Garden life. Londra, Chatto & Windus.
OWEN, J., OWEN, D.F. (1975) Suburban gardens: England's most important nature re serve? Environ. Conserv., 2, 53-59.
POVOLNY, D. (1971) Synanthropy. In Flies and diseases ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] pasquali ancora in buona parte integri. Si segnalano, a Roma, quelli delle chiese di S. Cecilia in Trastevere, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., Ss. Cosma e Damiano, S. Maria in Cosmedin (firmato da Paschalis, 1300 ca.); nel Lazio, quelli del duomo di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] per la sua acustica in particolare durante la direzione di F. Mendelssohn, dal 1835 al 1847.
La Redoutensaal nell' Gewandhaus di Lipsia, il cui tempo di riverberazione era di 2 s alle medie frequenze, ma la nuova sala doveva ospitare 2600 posti, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 'Assunta e di Carlo Magno, o di quelle di S. Apollinare, S. Caterina e S. Stefano. Le parrocchiali o chiese civiche vennero ingrandite, di Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII F 6), in cui compare una miniatura a piena pagina ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] porte della città e Desiderio (757-774) donò alla badessa di S. Giulia a Brescia i diritti regi sul porto e sul ponte del nell'ultimo quarto di secolo, ivi, 87, 1992, pp. 3-35; F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] à C. Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 437-448; F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal Fonti e cronologia dei piatti argentei in Cipro con le storie di Davide, RINASA, s. III, 6-7, 1983-1984, pp. 191-219; D. Muriki, The Wall ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1976); M. de Assas, Album artístico de Toledo, Madrid 1848; S.R. Parro, Toledo en la mano, Toledo 1857 (rist. 1978); las reliquias de San Eugenio, AEA 39, 1966, pp. 167-177; J.F. Rívera Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII (1086-1208), I ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ; C. Bertelli, Vetri italiani a fondo d'oro del secolo XIII, Journal of Glass Studies 12, 1970, pp. 70-78; F. Gurrieri, La chiesa di S. Antonio Abate o del Tau a Pistoia, Bullettino storico pistoiese 72, 1970, pp. 4-20; M. Seidel, La scultura lignea ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...