GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] storica sarda, 1), Cagliari-Sassari 1907, pp. 251-294; W. Biehl, Kunstgeschichtliche Streifzüge durch Sardinien, ZBK, n.s., 48, 1913, pp. 26-32; F.P. Zauner, Die Kanzeln Toskanas aus der romanischen Stilperiode, Brno-Leipzig 1915; B.C. Kreplin ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] tre lati da una galleria aperta ad arcate, con torre scalare a S-O.Il programma figurativo si ripete sulle tre facciate: nel timpano centrale Suzdal᾽ dal sec. 12° al 13°], Moskva 1916; F. Halle, Russische Romanik. Die Bauplastik von Wladmir-Susdal, ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] Gudiol Ricart, Pintura gótica (Ars Hispaniae, 9), Madrid 1955; F. Sena, VI siglos del Hospital de Vich, Ausa 2, 1955 ; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Els inicis i l'art romànic s. IX- XII (Història de l'art català, 1), Barcelona 1986; Osona II ( ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] dove si trova la comunità sorta intorno al mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda , Reichsklöster, München 1981, pp. 208-218; F. Arens, Die Königspfalz Goslar und die Burg Dankwarderode ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] ], in Jaarverslag Wijnhuisfonds 1993 [Rapporto annuale del Wijnhuisfonds 1993], Zutphen 1994, pp. 48-50; A.F.W.E. Bastemeijer, De Sint-Walburgskerk te Zutphen [La chiesa di S. Walburga a Z.], Madoc. Tijdschrift voor mediëvistiek 9, 1995, pp. 8-20; id ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] conservato, soprattutto nel quartiere del ghetto e nella zona a S-O della collegiata, che sembra fosse abitata da mudéjares e en España, cat., Toledo 1992, pp. 286-287 nr. 10; F. Garcia Malmierca, Urbanismo de la ciudad de Toro, Anuario del Instituto ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] lomellina. Antichità lomelline edite e illustrate, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 16, 1964, pp. 93-203; F. Oswald, Beziehungen der Klosterkirche Frauenchiemsee zur Baukunst Oberitaliens im 11. Jahrhundert, ZKg 29, 1966 ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] descriptivo de los Documentos Reales en pergamino, existentes en el Archivo de la S.C.I.B. de Sigüenza, Revista de Investigación 3, 1969, pp. de Sigüenza), Anales Seguntinos 1, 1984, pp. 21-30; F.G. Peces y Rata, La catedral de Sigüenza, León 1984 ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] dei quali si ricordano i più importanti, per valore testimoniale o di impegno artistico: il candelabro per il cero pasquale in S. Paolo f.l.m., firmato da Pietro V. insieme a Nicola d'Angelo (" Ego Niconaus de Angilo cum Petro Bassaletto hoc opus co ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] alla Riforma giunse da Lubecca anche l'altare di S. Rocco nella Marienkirche di Rostock, le cui lunghe Kunst- und Geschichts-Denkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, a cura di F. Schlie, 5 voll., Schwerin 1898-1902; Die Baudenkmäler der ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...