MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] -Terre de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, Les monuments historiques de la France, n.s., 7, 1961, 4, pp. 145-166; J. Vallery-Radot, Le Mont-Saint- dalla bottega di Gualtiero Lebaube a Parigi.
Bibl.: F. Avril, La décoration des manuscrits du Mont-Saint- ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] . Chiara e a s. Agnese. Con la Schneckenvorstadt, sobborgo sorto nella parte meridionale e destinato alle attività artigianali, si concluse il processo di espansione di F., che alla fine del sec. 14° contava una popolazione di ca. 9000 abitanti (Noak ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] e per Głogów a N e quelle per Chojnów e per Zlotoryj a S-O; accanto alla chiesa dei Ss. Pietro e Paolo si trovava una und ihres Weichbildes bis zum Jahre 1455, a cura di F.W. Schirrmacher, Liegnitz 1866; Mitteilungen des Geschichts- und Altertums ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] , 27), Augsburg 1929; A. Boeckler, Abendländische Miniaturen bis zum Ausgang der romanischen Zeit, Berlin-Leipzig 1930, p. 84; F. Heidingsfelder, s.v. Prüfening, in LThK, VIII, 1936, p. 534; H. Fichtenau, Wolfger von Prüfening, MIÖG 51, 1937, pp. 313 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] di Intelvi ricorre in un diploma del 929 rilasciato a favore di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia da re Ugo il 103-171; id., Scultura romanica a Genova, Genova 1984, pp. 93-99; F. Gandolfo, La Pieve di San Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] . 7° dell'autore, e le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 8° (San aus dem Nachlass, a cura di E. Kitzinger, F. Mütherich (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München, ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Maria del Fiore, L'Arte 11, 1908, pp. 241-246; K. Frey, s.v. Benci di Cione, in Thieme-Becker, III, 1909, pp. 295-296 Carli, Il Duomo di Siena, Genova 1979, p. 21; H. Saalman, F. Brunelleschi. The Cupola of Santa Maria del Fiore, London 1980, pp. 10, ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] cui si deve la chiesa più importante della città, dedicata a s. Ulrico, la cui fondazione nel 1244 favorì lo sviluppo della Jahrhundert, Linz 1962; Gotik in Niederösterreich, a cura di F. Dworschak, cat., Wien 1963; Romanische Kunst in Österreich, ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] mercato - si stabilirono i Domenicani, a E i Francescani, mentre a S si sviluppò un altro mercato contiguo al quartiere di La Puebla. Alla de excursiones 2, 1905-1906, pp. 193-196; F. Simón y Nieto, Descubrimientos arqueológicos en la catedral de ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] solo le due campate occidentali della cripta e la cappella di S. Nicola.La chiesa attuale (IV) venne iniziata subito dopo e 1990; Das Samuhel-Evangeliar aus dem Quedlinburger Dom, a cura di F. Mütherich, K. Dachs, cat., München 1991; H. Fuhrmann ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...