PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] compare nella chiesa monastica di Patlejna (km 1,5 a S-E di P.), nella quale il quadrato del naós sconfina nel 219-264; Archäologisches Museum Preslav, cat., Sofia 1966; R.F. Hoddinott, Zapadni vlijanija várchu Kráglata cárkva v Preslav [Influssi ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] di statuette: il Cristo e una Sedes Sapientiae nei timpani, i dodici apostoli, S. Lamberto e S. Remaclo lungo i fianchi, episodi evangelici negli spioventi della copertura.
Bibl.: F. Baix, Etude sur l'abbaye et principauté de Stavelot-Malmédy, I, L ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] firmati dal monaco Sawalo, attivo tra il 1145 e il 1170 a S. e a Sainte-Rictrude-de-Marchiennes e autore fra il 1155 e , Milano 1968), pp. 162-169; F. Mütherich, F. Wormald, in L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] , Y.J. Lorenzo Fernandez, La capilla del Santo Cristo de la catedral de Orense, Orense 1988; S. Alvarado, Pontes históricas de Galicia, La Coruña 1989; F. Gallego Lorenzo, San Martin de Tours, San Marcial de Limoges y Santiago en el llamado ''frontal ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] La Pierre-qui-Vire 1975, pp. 101-133; C. de Maupeou, M.F. de Christen, Restauration des peintures murales de la voûte de la nef à Saint-Savin-sur-Gartempe, Les Monuments historiques de la France, n.s., 21, 1976, 3, pp. 33-56; R. Favreau, Les ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] di Carlo Magno, una fondazione per una comunità di Canonici di s. Agostino, poi sciolta nel 1576 (Sage, 1962, p.106). 1965, Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire carolingien, Paris 1968, pp. 5-6, 32, 46-47 ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] cura di G. Winner, in Fontes rerum Austriacarum, s. II, LXXXI, Wien 1974.Letteratura critica.- P. in 1000 Jahre Babenberger in Österreich, cat., Lilienfeld 1976, pp. 141-154; F. Vongrey, Stift Lilienfeld, Stiftskirche, ivi, pp. 328-338; H. Douteil, ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] i due livelli - si inscrive nella linea della chiesa di s. Ugo a Cluny (Cluny III; Salet, Adhémar, 1948).La A. Chérest, Vézelay, étude historique, 3 voll., Auxerre 1863-1868; F. Salet, La Madeleine de Vézelay et ses dates de construction, BMon 95 ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); F. Bologna, R. Causa, Sculture lignee della Campania, cat., Napoli 1950, pp. 53-55; A. Venditti, Scala e i suoi borghi, NN, n.s., 2, 1962, pp. 128-140, 163-176, 214-226; 3, ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] N gli edifici dell'abbazia sovrastano il fiume Saône; a S la chiesa e il quartiere della Madeleine (antica chiesa di 19-70; Falcone, Chronicon Trenorchiense, ivi, pp. 71-121; P.F. Chifflet, Histoire de l'abbaye royale et de la ville de Tournus, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...