HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] en hare geschiedenis [La chiesa di S. Giovanni di 's-H. e la sua storia], 's-Hortogenbosch 1866; C.F.X. Smits, De Kathedraal van 's-Hortogenbosch [La cattedrale di 's-H.], Amsterdam-Bruxelles 1907; F.A.J. Vermeulen, Handboek tot de geschiedenis ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] al 1505) si ebbe la costruzione della cappella di S. Bernardo, destinata a luogo di devozione privata dell' Chores in Zwettl, Cistercienser Chronik 57, 1950, pp. 101-114; F. Dworschak, Der spätgotische Bernhardi-Altar in der Stiftskirche zu Zwettl, ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] Reuss, Bulletin de la Société pour la conservation des monuments historiques d'Alsace, s. II, 13, 1887-1888, p. 287; J.W. von Goethe von Prag, in Stuttgart und Ulm, Stuttgart 1939; F. Müller Feltz, Les Romantiques français et la cathédrale de ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] Sugers Spolien, AM 1, 1983, pp. 101-107; S. McKnight Crosby, Abbot Suger's Program for his New Abbey Church, in Monasticism and the Büchsel, Die Geburt der Gotik: Abt Sugers Konzept für die Abteikirche St. Denis, Freiburg im Brsg. 1997.F. Cecchini ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] , 2), den Haag 1974; G.M. de Meyer, E.W.F. van den Elzen, De verstening van Deventer. Huizen en mensen in Zutphen 1990; De Grote of Lebuinuskerk te Deventer [La Grote Kerk o chiesa di S. Lebuino a Deventer], a cura di A.J.J. Mekking, Zutphen 1992; C ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] sec. 12° di S. Michele Maggiore a Pavia Satana. Nel perduto mosaico di S. Savino a Piacenza, anch Haag 1955, pp. 345-350; P.E. Pecorella, s.v. Labirinto, in EAA, IV, 1961, pp. pp. 63-174; H. Kern, Labyrinthe, s.l. 1981 (trad. it. Labirinti, Milano ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] della soluzione formale adottata per l'alzato orientale del coro della chiesa di S. Giovanni a Toruń (Dehio, Gall, 1952, p. 100; Dzieje Chełmna a Mogilno], I, Warszawa 1978.
Letteratura critica. - F. Schultz, Geschichte der Stadt und des Kreises Kulm ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] de San Baudelio de Berlanga, ivi, 1958, 26, pp. 76-80; F.J. Sánchez Cantón, Seis fragmentos de la decoración mural de San Baudelio de pp. 319-327; A. Thiery, A che punto è la questione mozarabica, AM, s. II, 2, 1988, pp. 29-64: 50-52; M. Guardia, Las ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] dell'architetto Bruningo, forse lo stesso che riedificò la chiesa di S. Andrea di Torino. I dati archeologici confermano le notizie del 1), Torino 1944, pp. 24-28, 83-84, 90; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, pp. ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] de la Institución Sancho el Sabio 1, 1957, pp. 21-38; F. Chueca Goitia, La iglesia de Santa María de los Reyes de Laguardia s. XII-XIV), Madrid 1971; J.E. Uranga Galdiano, F. Iñiguez Almech, Arte medieval Navarro, 5 voll., Pamplona 1971-1973; F ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...