TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] sec. 12° venne decorata con una pittura murale raffigurante S. Tommaso Becket, alla presenza di Cristo in trono che , 1947, 1, pp. 636-647; J. de C. Serra Ràfols, F. de Fortuny, Excavaciones en Santa Maria de Egara (Tarrasa) (Informes y memorias ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] dall'abbazia benedettina, oggi in rovina, fondata nel 654 da s. Filiberto su consiglio del vescovo Audoeno di Rouen.Nei secc Taralon, L'abbaye de Jumièges, Paris 1979 (con bibl.); F. Avril, La décoration des manuscrits dans les abbayes bénédictines de ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] castello sorgeva a N-E dell'antica cinta; nel 1122 il conte s'impadronì del castrum, provocando l'intervento del re Luigi VII, che au XIIIe siècle, CahA 11, 1960, pp. 199-247; P.F. Fournier, Augustonemetum, noeud de routes, Revue d'Auvergne 83, 1969, ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] en Roussillon, en Cerdagne et aux Baléares, Toulouse 1962; F. Estabén Ruiz, La Almudaina, castillo real de la ciudad 1975; Los castillos del reino independiente de Mallorca, Castillos de España, s. II, 15, 1976, 82; G. Llompart, La pintura medieval ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] .
M. Benedettelli, Il castello di Gravina, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 268-261.
F. Zezza, I materiali dell'architettura federiciana in Puglia, ibid., p. 177.
M. Benedettelli, Gravina di ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] ubicato sulla riva sinistra del fiume e collegato verso N e verso S con altre fortezze a formare il c.d. limes del Neckar. Nel zur Begriffsbestimmung, AKultG 71, 1989, 1, pp. 45-54; F.V. Arens, R. Bührlen, Wimpfen. Geschichte und Kunstdenkmäler, Bad ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] Old Testament Scenes, AAAH 2, 1965b, pp. 105-119; M. Krause, K. Wessel, s.v. Bawit, in RbK, I, 1966, coll. 568-583; H. Torp, Byzance ägyptische Notizien, in Studien zur spatäntiken und byzantinischen Kunst F.W. Deichmann gewidmet, Mainz 1986, II, pp. ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] sviluppò una comunità urbana, ossia il nucleo mercantile a S-E dell'area fortificata del duomo, che nel 1068 zu Halberstadt (Führer zu grossen Baudenkmälern, 35), Berlin 1944; F. Bellmann, Übersicht über die wichtigsten Grabungen in einzelnen Ländern. ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] di Castiglione, La fortezza di Porta Sole, Augusta Perusia 1, 1906, pp. 111-113; F. Filippini, Il cardinale Albornoz e la costruzione dell'infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, Rassegna d'arte umbra 1, 1909-1910, pp. 35-62; B ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] al Rinascimento, Bari 1984, pp. 123-58.
M. Milanese, Genova. S. Silvestro, in Archeologia in Liguria, II. Scavi e scoperte 1976-1981, Gli scavi del Convento di San Domenico, Bologna 1987.
F. Filippi - M. Cortellazzo, L’archeologia urbana e gli ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...