NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] esistevano tre edifici di culto, orientati e allineati secondo l'asse N-S: a N l'oratorio di Saint-Paul, un'aula mononave con Monumentum, 1982, 20-22, pp. 97-116; P. de Henau, F. Péquignot, M. Savko, Les médaillons sculptés de l'avant-corps de la ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] L'idéologie princière dans les sculptures d'Aghtamar, ivi, pp. 86-94.
T. F. Mathews, Genesis of Frescoes of Alt῾amar, Revue des Etudes Arméniennes 16, 1982, pp. 245-257.
S. Mnac῾akanyan, Het῾anosakan žamanakneri k῾andakner Alt῾amari Surb Xač῾ vank῾i ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] 1896, pp. 203-241 (rist. anast. 1978); F. Eichwede, Beiträge zur Baugeschichte der Kirche des kaiserlichen Stiftes zu . 544-548 (19922, pp. 807-812); C. Römer, s.v. Königslutter, in Die Benediktinerklöster in Niedersachsen, Schleswig-Holstein und ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] e 12° si assistette a una ripresa degli interventi di f. con la costruzione o il restauro, nel caso di insediamenti dans la France médiévale. Essai de sociologie monumentale, Paris 1978; S. Gibson, B. Ward-Perkins, The Surviving Remains of the Leonine ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] essa venne descritta come luogo di sepoltura di una santa sassone, forse s. Edburga (Beaumont, 1956, p. 6).L'edificio attuale si trova a gâbles degli scranni (Pevsner, 1945).
Bibl.: J.F. Dimock, Architectural History of the Church of the Blessed Mary ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] . Scoperta di una città, a cura di J. Mertens, Bruxelles-Rome 1995.
Foggia medievale, a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia 1997.
F. Sciara, Ritrovate le residenze di caccia di Federico II imperatore a Cisterna (Melfi) e presso Apice, "Arte Medievale ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] 'arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; F. Hernández, San Miguel de Cuixà, iglesia del ciclo mozárabe , d'après les textes et les fouilles, ivi, pp. 21-66; S. Stym-Popper, L'abbaye de Saint-Michel de Cuxa, in Le Roussillon, ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] si ritrova nel coro della parrocchiale di Deutschaltenburg, a S-E di Vienna: al di sopra dei piatti pannelli , che già nel 1451 venne ricostruita dalle fondamenta.
Bibl.: F. Boeheim, Die Denksäule nächst Wiener Neustadt, in Beiträge zur Landeskunde ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] sorse il palazzo Pubblico, sul luogo del Campidoglio romano, e a S, dove si trovava il mercato del Sale), mentre la via mediana, Dercsényi, Budapest 19562; F. Dávid, Gótikus lakóházak Sopronban [Abitazioni gotiche a S.], in Magyar Müemlékvédelem 1967 ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] carolingia - epoca in cui vi furono traslate le reliquie di s. Verolo - e al periodo in cui il vescovo di Langres . de la Côte d'Or, H 18. 205 bis.
Letteratura critica. - F. Deshoulières, Châtillon-sur-Seine. Eglise Saint-Vorles, CAF 91, 1928, pp. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...