ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] l'apparire di capitelli istoriati (Sansone e il leone, S. Michele e il drago, acrobati) che rivelano una grande dei panneggi rivela tuttavia una certa tendenza all'inaridimento.
Bibl.: F. Cucherat, Le Bienheureux Hugues de Poitiers, le prieuré, l' ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] - Storici arabi delle crociate, a cura di F. Gabrieli, Torino 1957; Wilbrand di Oldenburg, der Kreuzritter, München-Berlin 1966, pp. 61-63, tavv. 66-83; T.S.R. Boase, Military Architecture in the Crusader States in Palestine and Syria, in A ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] Navarra Sancio III il Grande - in favore del monastero di F., dove la regina si era ritirata dopo la vedovanza nel de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; S. Moralejo, Cluny y los orígenes del románico palentino: el contexto ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] e dell'urbanistica napoletana del Settecento, Napoli 1977, pp. 15, 35 s.; Id., L'attività edil. a Napoli agli inizi del regno di Carlo 1982), pp. 28 s., 32; F. Strazzullo, Fragmenta historica, in Settecento napol., Napoli 1982, pp. 370 s.; G. Fiengo, ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] -Theveste che la attraversa a N e la via del S, verso Thala e Thelepte, che attraversava lo wādī su archéologiques 'a Haïdra, I, Les inscriptions chrétiennes, a cura di N. Duval, F. Prévot; II, La basilique I dite de Melléus ou de Saint-Cyrien, a ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] chiesa di Notre-Dame, una collegiata di Canonici regolari di s. Agostino sorta sul luogo di un edificio più antico Radot, Beaugency. Eglise Notre-Dame, CAF 93, 1930, pp. 322-332; F. Deshoulières, Eglise Saint-Etienne, ivi, pp. 332-335; J. Vallery- ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] pp. 163-165, 278, 319-320; II, pp. 501-501, 680; S. Der Nersessian, Armenia and the Byzantine Empire, Cambridge (MA) 19472 (1945), Art, Erevan 1978", Erevan 1981, II, pp. 90-110; F. Gandolfo, Le basiliche armene, IV-VII secolo (Studi di architettura ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] certamente avviata intorno al 1030 o 1040, fu consacrata dal papa alsaziano s. Leone IX (1049-1054) nel corso di uno dei viaggi che Altertümer in Basel 2, 1844 (rist. Strassburg 1941); F.X. Kraus, Kunst und Altertum in Elsass-Lothringen, II ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] riempito di acqua attinta da una sorgente che sgorgava a S-O; un canale sotterraneo portava le acque di scarico . 311-335; id., Le château de Villandraut, Paris 1942; J. Gardelles, Le château de Villandraut, CAF 145, 1987, pp. 363-373.F.A. Costantini ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] senese di storia patria 11, 1904, pp. 183-246: 203-205; F.B. Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, 2 voll., II, pp. 288-289, 291-297; Venturi, Storia, IV, 1906, p. 882; s.v. Barna di Turino, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 507; V. Lusini, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...