TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Philippi Avanzini anno 1792, Treviso, Bibl. Com.; F.S. Fapanni, La città di Treviso esaminata nelle chiese, in rapporto col contesto storico ambientale, Ateneo veneto, n.s., 17, 1979, pp. 3-18; F. Zuliani, Tomaso da Modena, in Tomaso da Modena, a ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] in der staatlichen graphischen Sammlung, VI, Wien 1941, nn. 400-403; A. Venturi, Leonardo e la sua scuola, Novara 1941, pp. XXXIII ss.; F. S. Meller, Leonardo Nachzeichn. von C. daS., in Phoebus, II (1948-49), pp. 12-14; L. H. Heydenreich, I dis. di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1728], V, Firenze 1847, pp. 335-364; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Indicem; Firenze, Bibl. naz., cod. Pal. EB ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] (1976), pp. 387-410; Tiziano e il disegno veneziano del suo tempo, a cura di W. Rearick, Firenze 1976, pp. 153 s.; Konecny, Eine Zeichnung B. F.s im Schlesischen Museum zu Opava, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 53-59; W. Gaston, A drawing by B ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Marqués, Disegni ital. dei secc. XVII e XVIII della Bibl. naz. Madrid (catal.), Milano 1988, pp. 35 ss.; A. Alabiso, A. F.'s frescoes in the villa of Gaspar Roomer, in The Burlington Magazine, CXXXI, (1989), pp. 31-36; N. Spinosa, in La pittura in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Carrara, Bergamo, in Master Drawings, XXI (1983), pp. 20-32; La Raccolta Molinari Pradelli (catal.), Firenze 1984, pp. 104, 109, 110 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1985, pp. 302, 304, 312, 346, 349, 352, 432; D.C. Miller, in Nell'età di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] , p. 76).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. 365, vol. II, cc. 178r-183r: F.S. Baldinucci, Vita di A. G. (in Ewald [1963], pp. 82-104, e poi in F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] , dolcissimo Salvator mundi (New York, coll. priv.) o la Fuga in Egitto (Vienna, Kunsthistorisches Museum).
A Venezia il F. s'impegnò subito nella realizzazione di un'opera non specificata destinata al Senato (la "Sala dei Pregadi"). Due lettere (9 e ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , Descrizione della città di Barletta, preceduta da una breve memoria archeologica, Bari 1842; S. Loffredo, Storia della città di Barletta, 2 voll., Trani 1893; F.S. Vista, Note storiche sulla città di Barletta, Trani 1900 (rist. anast. Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] duomo di Siena, II, Siena 1939, ad Indicem; E. Carli, Pienza la città di Pio II, Roma 1966, pp. 59 s.; B. Mantura, Contributo ad A. F., in Commentari, XIX (1968), 1-2, pp. 98-110; C. Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento, Firenze 1970, pp. 69 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...