BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] però ancora da recuperare il B. pittore di figura, quale ci è attestato genericamente da N. Gaburri e più precisamente da F. S. Baldinucci per ritratti fatti a Roma e altri a fresco della famiglia Ubaldini a Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sua lirica.
A metà del 19° sec., la crisi romantico-idealista, più che in poeti quali B.E. Malmström, romanzieri quali S.M. von Knorring, F. Bremer, E. Flygare-Carlén, O.P. Sturzen-Becker, o uomini di teatro quali B. von Beskow, si precisa come crisi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Treviso, ivi 1955; Ministero Pubblica Istruzione, 2ª Mostra internazionale del restauro monumentale, ivi 1964, p. 50 s.; F. Forlati, La Basilica di S. Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; G. e M. Crovato, Le isole abbandonate della laguna ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Accademia dei Lincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E. Reale, S.F. Allegra, Organismi di ricerca e musei scientifici: quale diffusione per la cultura scientifica?, Rapporto tecnico CNR-Istituto di studi sulla ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] occidentali. Su questa linea si sono confezionati i grandi kolossal bellici, i film storici, le riduzioni letterarie. Accanto a S.F. Bondarčuk (v. App. IV, i, p. 305), protagonista indiscusso di siffatto cinema di regime (con il dittico dedicato alla ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] con i centri di Palo Alto e San José.
Le funzioni di S.F. sono il commercio marittimo, il settore terziario e l'industria. Per amministrativi l'una a danno dell'altra.
Il 17 ottobre 1989 S.F. è stata colpita dal più grave terremoto (grado 6,9 della ...
Leggi Tutto
Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente dette, anche Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, [...] e talvolta onirico, che asseconda la grande fantasia inventiva della scuola fiamminga.
La pittura di genere
Nel 15° sec. la p.f. s'impose nei suoi caratteri essenziali con figure quali J. van Eyck e R. van der Weyden, H. Memlinc (1435-1494), attivo ...
Leggi Tutto
In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo f. contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, [...] di un'azione e la durata complessiva di un film sono date innanzitutto dalla velocità di scorrimento (cadenza) dei f. per ciascun secondo (f./s) in fase di proiezione. Nel caso di sequenze accelerate o riprodotte al ralenti già in fase di ripresa, il ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore tedesco (Düsseldorf 1855 - Eddelsen, Amburgo, 1928). Figlio di Stanislaus, dal quale fu avviato alla pittura. Studiò in seguito a Monaco e risentì grandemente l'influsso di F. S. Lenbach. [...] in Olanda, che fu fondamentale per la sua educazione artistica. Affrontando tematiche sociali, si avvicinò alla pittura di J.-F. Millet e di G. Courbet, per poi orientarsi verso una pittura del tutto impressionistica. Dipinse paesaggi, ritratti e ...
Leggi Tutto
Pittore (Gais, Appenzell, 1844 - Monaco di B. 1920). Nella sua pittura si notano influssi di H. Makart, di F. S. von Lenbach e di A. Böcklin, accanto a reminiscenze degli antichi. Virtuoso e superficiale, [...] fu ritrattista ricercatissimo dalle dame eleganti ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...