(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] at Cold Spring Harbor, 1910-1940, in Osiris, 2 (1986), pp. 226-64; S. H. Orkin, Reverse genetics and human disease, in Cell, 47 (1986), pp. 845 cura di J. H. Edwards, M. F. Lyon, Londra 1988; A. L. Beaudet, G. L. Feldman, S. D. Fernbash, G. J. Buffone ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] metabolico che non richiede ossigeno) si arresti dopo alcuni minuti dall'induzione dell'ischemia stessa.
Bibl.: J. F. Carpenter, S. C. Hand, Reversible dissociation and inactivation of phosphofructokinase in the ischemic rat heart, in Amer. Journ. of ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] per la decifrazione di questo complesso fenomeno va a due ricercatori francesi F. Jacob e J. Monod che già nel 1962, attraverso l' questi processi è però quasi totalmente ignota.
Bibl.: S. D. Wainwright, Control mechanisms and Protein Synthesis, ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] to soil microbiology, New York 1961; D. L. Mackinnon, R. S. J. Hawes, An introduction to the study of protozoa, ivi 1961; practice in experimental bacteriology, ivi 1965; E. J. F. Wood, Microbiology of oceans and estuaries, Amsterdam 1967; ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Société Vaudoise des Sciences Naturelles, 63 (1946), pp. 223-27; S. Sergi, The palaeanthropi in Italy: the fossil men of Saccopastore and alla specie, Roma 1990, "Atti dei Convegni Lincei", 84; F. Cavalli-Sforza, L.L. Cavalli-Sforza, Chi siamo, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] mappati in due regioni del complesso H-2, denominate rispettivamente S e I; più incerta è la posizione per gli altri 18 giorni.
Altri t. hanno avuto una sopravvivenza più breve. F. Derom ha destato sorpresa ottenendo una sopravvivenza di 10 mesi. Le ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] primitivi non scompaiono: a essi si sovrappongono e con essi s'integrano fenomeni a comparsa più tardiva sul piano dell'evoluzione PG, tanto della serie E (PGE) che della serie F (PGF), spetta infatti un compito di modulazione di molteplici attività ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] e divulgatori (P. Berg e altri, 1975; H.F. Judson, 1979; S. Krimsky, 1982).
Le numerose scoperte di quegli anni con funzioni anti-parassitarie; e altri (E.-L. Winnacker, 1987; S.B. Primrose, 1991).
Ma accanto a questi successi ci sono anche diversi ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e biodisponibilità dei farmaci nell'organismo, la f. medica e la f. clinica, che studiano gli effetti medicamentosi coppia di basi della doppia elica. I colori di acridina s'intercalano nel DNA batterico (azione antisettica). Farmaci aromatici a ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] molecolare, verificatosi a metà degli anni Settanta, quando S. Tonegawa, un giovane virologo con una notevole conoscenza L'io guarda sé stesso per conoscere il mondo esterno, a cura di F. Celada, Milano 1992. Ch.A. Janeway, P. Travers, Immunobiology. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...