NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] studio del rapporto N ureico-creatinina, proposto da R. Luyken e R. Luyken-F. W. H. Koning (1960) e G. Arroyave (1962) e l Iron, in Modern nutrition in health and disease, a cura di R. S. Godhart e M. E. Shils, Filadelfia 19735; J. Adrian, Nutritional ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] journal of medicine, 2004, 350, 9, pp. 913-22.
J.A. Wolff, The basics of gene therapy, New York 2005.
C.S. Manno, G.F. Pierce, V.R. Arruda et al., Successful transduction of liver in hemophilia by AAV-Factor ix and limitations imposed by the host ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] o di paracme.
Zinjanthropus boisei è il nome dato da L. S. B. Leakey a un nuovo fossile raccolto nella gorgia di Oldoway : così Saccopastore (S. Sergi), Ehringsdorf (F. Weidenreich), Krapina (K. Gorianovic-Kramberger), Steinheim (F. Berckhemer-W. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] Cefalù et al., Biologia della riproduzione umana, Palermo, 1995.
R.G. Edwards, S.A. Brody, Principles and practice of assisted human reproduction, Philadelphia (Pa.) 1995.
F.D. Ginsburg, R. Rapp, Conceiving the new world order, the global politics of ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] per l'elefante (è uno dei dogmi enunciati dal premio Nobel F. Crick, coscopritore della doppia elica del DNA), in embriologia in vitro, in Science, 1984, 226, pp. 1317-19.
S.M. Willadsen, Nuclear transplantation in sheep embryos, in Nature, 1984 ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] medicina è stato assegnato agli scienziati statunitensi R.F. Furchgott, L.J. Ignarro e F. Murad per le loro ricerche sul ruolo di idrogeno esso diventa gruppo solfenico (-SOH) o disolfuro (-S-S) mentre per effetto dell'ossido nitrico si trasforma in ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] riguarda la genetica, è tuttora valida la teoria di F. Bernstein (1924-25), secondo la quale queste Race, A. M. Prior, E. W. Ikin, 1942, L. Lattes, 1934, A. S. Wiener, 1939. I dati sono ordinati secondo l'aumento della frequenza del gruppo B (da E. ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] ; la storia del suo sviluppo è stata descritta da E. F. Adolph insieme con le molte interpretazioni del concetto di o. i), ivi 1969:; J. A. Vander, J. H. Sherman, D. S. Luciano, Human physiology, ivi 1970; J. A. Jacquez, Compartmental analysis in ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] . A tale e. è stato dato il nome di e. S (Hb S). In base ai risultati di recenti delicate ricerche in proposito risulterebbe, falcemico con quote più o meno notevoli dì Hb F accanto a quella dell'Hb S.
È nato così, attraverso le conoscenze dell'ultimo ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] un particolare significato a questo riguardo alcune osservazioni (N. M. Gidge e S. M. Rose, 1944-45) sulla r. dell'arto negli Anfibî Anuri, cui le osservazioni istologiche da sole sono insufficienti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: B. H. Willier, P. Weiss, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...