IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] ° secolo, sono la base su cui attualmente s'inserisce lo studio della ''dinamica funzionale'' di ; Trophic relationships in inland waters, a cura di P. Biro e J.F. Talling, in Developments in Hydrobiology series, 1990; Biomanipulation - Tool for water ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] acqua è posta uguale a 1. Le variazioni standard di energia libera a pH7 s'indicano col simbolo ΔG°. All'equilibrio ΔG = 0 e l'equazione [3] veicolo per il trasferimento dell'energia chimica. Si deve a F. A. Lipmann l'attribuzione all'ATP del ruolo di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di equilibrio. Detto ˆx uno di essi (per il quale si ha f(ˆx)=0), in luogo della [3] si può considerare l'equazione linearizzata e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei quali la situazione non si modifica ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] positivo del trattamento con NGF fu lo studio di C.S. Apfel e collaboratori dell'Albert Einstein College of Medicine NGF: an uncharted route, in The Neurosciences, paths of discovery, ed. F.G. Worden, J.P. Swazey, G. Adelman, Cambridge (Mass.) 1975, ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] le proteine di m. risultavano completamente separate dalle molecole lipidiche del doppio strato. Nel 1966 J. Lenard e S. J. Singer, contemporaneamente a D. F. H. Wallch e P. H. Zahler, proposero un nuovo modello di m. nel quale lipidi e proteine ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] è quasi mai risolubile in modo esplicito. Si può pensare di sostituire alla f(x) il suo sviluppo in serie attorno a un punto: se x soglia (cϕ/γ>1 per il modello S-I-S, cϕS₀/γN>1 per il modello S-I-R) che fornisce il legame che deve ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 1931. Da allora, grazie all'energico intervento dello stato, s'inizia una graduale ripresa che tocca i 798.000 q. nel ivi 1937; G. Donini, Della ginestra, Fabriano 1937; F. Bellotti, Come progredire? Applicazioni alla industria della juta, Milano ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] e-Castro, Lancaster 1981, pp. 393-405; D. K. Edmonds, K. S. Lindsay, J. F. Miller, E. Williamson, P. Wood, Early embrionic mortality in women, in , Agg. i, Firenze 1991.
Per la diagnosi prenatale: H. S. Cuckle, N. J. Wald, R. H. Lindenbaum, Maternal ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] futuro non lontano.
bibliografia
M.M. Di Somma, F. Somma, M.S. Gilardini Montani et al., TCR engagement regulates differential in The journal of immunology, 2002, 168, pp. 1060-68.
L.S. Walker, A.K. Abbas, The enemy within: keeping self-reactive T ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] of the National academy of science of the United States of America, 2003, 100, 10, pp. 6093-97.
G. Zanusso, S. Ferrari, F. Cardone et al., Detection of pathologic prion protein in the olfactory epithelium in sporadic Creutzfeldt-Jakob disease, in The ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...