Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] , Neural induction: toward a unifying mechanism, in Nature neuroscience, 2001, 4° suppl., pp. 1161-68.
N. Bertrand, D.S. Castro, F. Guillemot, Proneural genes and the specification of neural cell types, in Nature reviews. Neuroscience, 2002, 3, 7, pp ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] in un articolo pubblicato nel 1972 sul British journal of cancer da J.F.R. Kerr, A.H. Wyllie e A.R. Currie, deriva elegans, in Cell, 1986, 44, pp. 817-29.
D.L. Vaux, S. Cory, J.M. Adams, Bcl-2 gene promotes haemopoietic cell survival and cooperates ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] teoria al cui sviluppo sono presentemente impegnati molti ricercatori.
Bibl.: A. Katchalsky, P. F. Curran, Nonequilibrium thermodynamics in biophysics, Cambridge, Mass., 1965; S. R. De Groot, P. Mazur, Nonequilibrium thermodynamics, Amsterdam 1969; I ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] e due pireniche (e), collegate da un gruppo centrale f chiamato peridroantracene. Le due unità e sono molto vicine singola macchina risulta molto debole.
bibliografia
R.P. Feynman, There's plenty of room at the bottom, in Engeneering and science, ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] liquami, il controllo dei portatori cronici e l'isolamento dei casi acuti.
Bibl.: F. Kauffmann, The bacteriology of Enterobacteriaceae, Copenaghen 1966; Edwards and Ewing's identification of Enterobacteriaceae, a cura di W.H. Ewing, New York 19864; L ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] almeno nel senso che anche per queste componenti biotiche s'impone, al di là di un inventario delle Po, a cura di R. Ambrogi, in Nova Thalassia, 7, 2 (1985); C.F. Sacchi, Le sel de La Palice: réflexions sur le paralin méditerranéen, in Mém. Biol. ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] , Deficienze immunologiche congenite e acquisite, in Trattato italiano di medicina interna, a cura di M. Negri, Firenze 1987.
S. Romagnani, F. Caligaris Cappio, Immunologia clinica e allergologia, Torino 1991.
M.E. Conley, M. Larche, V.R. Bonagura et ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] cura di M. B. Wilkins, Marshfield (Mass.) 1984; F. B. Salisbury, W. R. Cleon, Fisiologia vegetale, trad ), p. 542; G. Carpenter, in Ann. Rev. Biochem., 56 (1987), p. 881; S. Cohen, in Biochim. Clin., 11 (1987), p. 304; R. Levi-Montalcini, in Science, ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] (n è arbitrario) può considerare nulla tale differenza.
Già nel 1875 F. R. Helmert notò che, definite xi (i = 1, 2, può effettuarsi mediante il rapporto tra coppie di varianze. Siano s²1 e s²2 due varianze stimate da due campioni di dimensioni nI e ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] 2005, 6, 7, pp. 544-56.
R.G. Foster, S. Peirson, D. Whitmore, Rhythmic temporal processes in biology, in biology, 2005, 15, 17, pp. R714-R722.
U. Schibler, F. Naef, Cellular oscillators: rhythmic gene expression and metabolism, in Current opinion ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...