Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] a partire dalle piccole dimensioni in cui concretamente s'influisce e su cui si ha potere.
Questa ; Le culture dei verdi. Un'analisi critica del pensiero ecologista, a cura di F. Giovannini, Bari 1987; Ecologia politica, a cura di P. Ceri, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] in Bioch. Journ., XXXIII (1939), p. 223; Knight, in Bioch. Journ. XXXI (1937), p. 731, 966; F. Kögl e B. Tönnis, in H. S. Zeitschr. f. phys. Chem. CCXLII (1936), p. 43; A. Lwoff, Recherches biochimiques sur la nutrition des protozoaires, Parigi 1932 ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] di una provetta in cui è sospesa una coltura di un ceppo F+, non sono più in grado di trasferire il fattore di fertilità. leu per il lievito).
bibliografia
J.D. Watson, T.A. Baker, S.P. Bell et al., Biologia molecolare del gene, Bologna 1965, 20055.
...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] isotope-coded affinity tags, in Nature biotechnology, 1999, 17, pp. 994-99.
S. Fields, Proteomics in genomeland, in Science, 2001, 291, pp. 1221-24.
W.F. Patton, Detection technologies in proteome analysis, in Journal of chromatography B. Analytical ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] (X)]/[Σf(X)]
rappresenta la fitness assoluta media, e f(X) è la frequenza del fenotipo (o genotipo) X s. (i e j) che stimano il cambiamento a carico, rispettivamente, della media e della varianza. Dato un carattere che varia di una quantità X, siano f ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] con impostazione psicologico-sperimentale (B.F. Skinner), e dalla scuola europea o propriamente etologica, d'impostazione più gli animali, in questa App.).
Bibl.: K. Z. Lorenz, King Solomon's Ring, New York 1961 (trad. it. L'anello del Re Salomone, ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] la cui sequenza nucleotidica è stata analizzata erano virus. F. Sanger nel 1977 ha descritto il genoma a elica di the National Academy of Sciences of USA, 1992, 89, pp. 177-81.
M.S. Boguski, T.M. Lowe, C.M. Tolstoshev, dbEST database for 'expressed ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] of life, New York 2003 (trad. it. Milano 2004).
J.D. Badjic, V. Balzani, A. Credi, S. Silvi, J.F. Stoddart, A molecular elevator, in Science, 2004, 303, pp. 1845-49.
S. Sengupta, D. Eavarone, I. Capila et al., Temporal targeting of tumour cells and ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] altre scienze naturali" (H.A. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler et al., From molecular to modular cell biology, in Keener, J. Sneyd, Mathematical physiology, New York 1998.
F. Brauer, C. Castillo-Chavez, Mathematical models in population biology ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] energia nella realizzazione di prodotti, processi o servizi. f) i materiali utilizzati dovrebbero essere i meno tossici per se è difficile definire in maniera oggettiva e senza ambiguità la s. per i molteplici aspetti che essa coinvolge, è opportuno ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...