WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] carica, oltre a Incisa della Rocchetta (dal 1966 al 1977), S. Agnelli (dal 1978 al 1979), F. Pratesi (dal 1979 al 1992), G. Francescato (dal 1992 antibracconaggio, tracciamento sentieri, pulizia spiagge), s'impartiscono insegnamenti a cura di esperti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] controllo nucleari e citoplasmatici dell'espressione genica e che regolano sia la proliferazione che il d. cellulare.
Bibl.: S.F. Gilber, Developmental biology, Sunderland (USA) 1988; B. Alberts e altri, Biologia molecolare della cellula, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] agglutinazione che rivelano gli antigeni proteici tipo specifici T (F. Griffith, e R. Lancefield, ecc.). Questi avvio verso la guarigione.
La O streptolisina non è prodotta soltanto dagli s. di gruppo A ma anche da alcuni ceppi di gruppo C di ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] substruttura lamellare dell'intero cloroplasto, già supposta da S. Strugger con osservazioni in luce polarizzata, e l l'amido primario, nei canali interlamellari dello stroma del cloroplasto. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Buvat, in Ann. Sc. Natur., 11ª ...
Leggi Tutto
VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] entrò come post doctoral fellow nell'università di California a S. Francisco, dove divenne professore di Biochimica e di Biofisica le perplessità e i dubbi che avevano circondato la scoperta di F.P. Rous (v. in questa Appendice) dell'origine virale ...
Leggi Tutto
SAKMANN, Bert
Claudio Massenti
Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] metodica nelle ricerche di biologia e di patologia cellulare, S., coadiuvato da un gruppo di importanti collaboratori, ha una precisione inimmaginabile prima dell'avvento del patch-clamping.
Bibl.: F.A. Edwards, A. Konnerth, B. Sakmann, T. Takahashi ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Fisiologo, nato a Campagnola Emilia il 30 luglio 1910. Professore ordinario di fisiologia umana sperimentale dal 1950, ha diretto gli Istituti di Fisiologia delle università di Parma [...] insegna a Pisa. Ha inoltre svolto attività di ricerca nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38) e in quello del dei neuroni corticocerebellari (1950, in coll. con R. S. Snider e J. M. Brookhart), gli studî sulla fisiologia ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND, Earl Wilbur
Claudio Massenti
Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] ormonale, per la scoperta della funzione che in essa svolge l'AMP ciclico. In particolare S., prendendo le mosse dalla scoperta di C.F. Cori sulla funzione catalitica della fosforilasi nella demolizione del glicogeno in glucosio a livello del fegato ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare, nato a Northampton (Inghilterra) l'8 giugno 1916. Laureatosi in fisica all'università di Londra, dopo la guerra (1947) entrò a far parte dello Strangeways Research Laboratory e poi [...] proteiche per mezzo dell'analisi con i raggi X, s'interessò poi alla struttura degli acidi nucleici e in particolare che divise con J. D. Watson e M. H. F. Wilkins. Negli anni successivi recò ulteriori fondamentali contributi alla decifrazione ...
Leggi Tutto
Fisiologo canadese, nato a West Pembroke, Maine, S. U. A., il 27 febbraio 1899. Studiò medicina nelle università di Toronto (dove si laureò nel 1925) e di Londra. Si specializzò in ricerche di tipo fisiologico [...] e biochimico, dedicandosi, con F. G. Banting, allo studio dei problemi del diabete. La feconda collaborazione dei due scienziati portò, nel 1921, alla scoperta dell'insulina, di cui fu data comunicazione nel 1922, nel Journal of Laboratory and ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...