(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] X,Y), caratterizzante il potere di assorbimento di raggi X nel generico punto della sezione considerata del corpo, alla funzione F(s, β) costituita dall'insieme delle misure (v. anche in App. IV, iii, p. 140: radiologia medica: Sorgenti di radiazioni ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] G. Triem, 1936). Infine, è stata provata sperimentalmente l'esistenza di processi sia fisici (cristallizzazione da soluzione soprassatura, F.S. Kipping e W.J. Pope, 1898 e 1909; E. Havinga, 1941) sia chimici (autocatalisi, catalisi stereospecifica,M ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] sul promotore, prima la polimerasi II insieme al fattore di trascizione F e poi i fattori di trascrizione E ed H. La polimerasi genetics, 1995, 4, pp. 1765-77.
U. Albrecht, J.S. Sutcliffe, B.M. Cattanach et al., Imprinted expression of the murine ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] DNA ligasi buona parte dei frammenti generati s'integrano nel plasmide che riassume la forma Lock e B. Kristiansen, Londra 1987; C. M. Brown, I. Campbell, F. G. Priest, Introduction biotechnology, Oxford 1987; Basic microbiology, vol. 10; DNA ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] Egli perfezionò anzitutto le esperienze di G. H. F. Nuttall, dalle quali già risultava che inoculando in ad alcune determinate offese.
Bibl.: W. W. C. Topley e G. S. Wilson, The principles of bacteriology and immunity, 2ª ed., Londra 1936; R ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] rhodium-promoted reactions of olefins, in ‟Accounts of chemical research", 1968, I., pp. 186-191.
Dainton, F. S., Chain reactions, London 19662.
Halpern, J., The catalytic activation of hydrogen in homogeneous, heterogeneous and biological systems ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] on horizontal cell activity in the skate retina, in ‟Nature", 1973, CCXLII, pp. 101-103.
Dowling, J. E., Werblin, F. S., Organization of the retina of the mudpuppy Necturus maculosus. I., in ‟Journal of neurophysiology", 1969, XXXII, pp. 315-338 ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Digital imaging microscopy of living cells. Trends CelI Biol., 8, 288-292.
RIZZUTO, R., PINTON, P., CARRINGTON, W., FAY, F.S., FOGARTY, K.E., LIFSHITZ, L.M., TUFT, R.A., POZZAN, T. (1998b) Close contacts with the endoplasmic reticulum as determinants ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] ‟American journal of physiology", 1940, CXXX, pp. 155-169.
Gray, J. S., Pulmonary ventilation and its physiological regulation, Springfield, Ill., 1950.
Grodins, F. S., Gray, J. S., Schroeder, K. R., Novins, A. L., Jones, R. W., Respiratory responses ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] grandezza, corrispondente alla c. elettrica, definita come il rapporto C tra l’entità s della deformazione e il modulo F della sollecitazione che l’ha provocata: C=s/F. A parità di sollecitazione, la deformazione è tanto maggiore quanto maggiore è C ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...