CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Chiocco, Musaeum F. C. Jun. Veronensis... luculenter descriptum, et perfectum, Veronae 1622; S. Maffei, ibid. 1901, p. 26; G. B. De Toni-A. Forti, Intorno alle relazioni di F. C. con Luca Ghini, in Boll.della Soc. botanica it., XVI (1907), pp. 152- ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] (1937-38), pp. 11-35; in Nuovo Giorn. bot. ital., n.s., XLIV (1937), pp. 595-606; Comune di Verona, A. F. In memoriam, Verona 1937; V. Fainelli, La vasta opera scientifica di A. F. secondo le sue pubblicazioni fino al 1925, in L'Arena (Verona), 9 ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] di Modena dal 1° maggio 1890 al 30 apr. 1895 (in coll. con F. Todaro), in Le Staz. sperim. agr. it., XXVIII (1895), pp. 12, pp. 673-688; in Atti d. Soc. dei natural. e matem. diModena. s. 4, IX (1907). pp. 1-21; P. A. Saccardo, Storia della botanica ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] di Roma, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XVII (1908), pp. 703-07; G. B. De Toni, Letteredel medico F. Petroffini ad Ulisse Aldrovandi e Filippo Teodosio, Padova 1908, pp. 5 ss.; Id., Nuovi dati ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] matem. e naturali, s. 6, VIII (1928), pp. 92-95; Il comportamento del nucleolo di Paphiospedilum (Rchb.f.) Pfitz. di fronte 40-53; G. Raddi (1770-1829), in Atti dell'Acc. naz. dei XL, s. 5, I-III (1975-76), pp. 157-169; A proposito di una collezione ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] cardo (Cynara cardunculus L.), in Boll. della Staz. di patol. veg., s. 3, XI (1953), pp. 163-204; New Records of Tomato Diseases , in Olive da tavola, a cura di E. Baldini e F. Scaramuzzi, Bologna 1963, pp. 241-270; Descrizione di Hyalodendron ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] ricerche floristiche dei dintorni; a Madrid il botanico A.S. de Arias a mostrargli l'Orto e il ricco ad ind.; Id., Poche parole sopra il feretro di G. G., Napoli 1866; F. Balsamo, G. G., in Botanici e botanofili napoletani (serie prima), in Bull. ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] 336-339; L. Bonomi, Naturalisti, medici e tecnici trentini. Contributo alla storia della scienza in Italia, Trento 1930, pp. 46 s.; G. Dalla Fior, F. F. nel centenario della sua morte, in Soc. di sc. nat. del Trentino-Alto Adige, III (1952), 3, pp. 1 ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] Taranto e la sua area di distribuzione nel Mediterraneo, in Nuova notarisia, s. 14, 1903, pp. 110-112; P. Parenzan, I. P. (algologa), in Thalassia salentina, 1967, 2, pp. 173 s.; Id., Puglia Marittima, Galatina 1983, pp. 107-109; La Stazione di ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] di XXIV illustri romagnoli, a cura di A. Hercolani, II, Forlì 1835, pp. 137-161; F. Mordani, Vita dei ravegnani illustri, Ravenna 1837, s.v.; A. Tarlazzi, Notizie genealogiche della nobile famiglia dei conti Ginanni di Ravenna, Pisa 1876, passim ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...