DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] da Derna a Bengasi nel 1817, ibid., 16 apr. 1912, pp. 662-675; F. Rho, La vita e l'opera di P. D., Roma 1912; L. Annali di mediana navale e coloniale, L (1945), 1, pp. 3-19; S. Bono, Il viaggio da Tripoli alla Cirenaica del ligure P. D., in Italiani ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] Da Schio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 25; II ibid. 1901, p. 16; S. Rumor, in U. Thieme-F. Becker, Künstler Lexikon, III, Leipzig 1909, p. 248. Un cenno si trova anche in P. Amat di San Filippo, Biogr. dei ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] Rudolphi,Correspondenz,ibid., II(1827), n. 10, pp. 158-160; F. Hochstetter,Ueber die Leistungen des botanischen Reisevereins im Jahr 1826,ibid., II(1827), n. s, pp. 65-74; R. De Visiani,Plantae Dalmaticae nunc primum editae,ibid., V (1830), n. 4, pp ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] 177-179; La Puglia preistorica, contributo all'incivilimento nell'Italia meridionale, Trani 1914.
Fonti e Bibl.: F. Cavara, A. J., in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli., s. 2, VII (1914), pp. 3-16; J. M., A. J. (1853-1912), Trani 1919; G ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] stor. della cattedra e del gabinetto di materia medica dell'univ. di Padova, Padova 1871, pp. 6 s.; R. De Visiani, Della vita e degli scritti di F. B., Padova 1875; A. Bertoloni, Not. stor. sull'origine dello studio dei semplici in Italia, in Nuovo ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] allora l’impresa bellica avvenuta ad altitudine più elevata (3678 m/s.l.m.). Fu congedato nel 1919 con due croci al valore in http://prosopografia. unipv.it/; G. P., a cura di F. Cagnani - L. Morotti, in SIUSA, Archivi di personalità censimento dei ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] (con bibl.); I. Regazzoni, in Almanacco della Provincia di Como pel 1883, Como 1882, pp. 15-44 (con bibl.); F. Sordelli, Sulla vita scientifica di S. G., in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, XXV (1883), pp. 119-124; G. Cantoni, Onoranze a ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] "Regio laboratorio di tintura" lodato da G. F. Galeani Napione), il D. propose l'utilizzo Dictionnaire encyclopédique des sciences médicales, a cura di A. Dechambre, s. 1, Paris 1880, XXV, pp. 383 s.; G. D. Del Ponte, Guida allo studio delle Piante ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accademia di agricoltura, Accademici, f. Hofmann; A. Salsotto, A. H. (1908-88), L'Italia forestale e montana, XLIII (1988), 6, pp. 492 s.; G. Patrone, L'inaugurazione del diciottesimo anno dell'Accademia italiana di ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] 458-472; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, pp. 86 s.; II, p. 57 (cui si rimanda per altre indicazioni bibliografiche); F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma attraverso i secoli. Note indicative biobibliografiche, Parma ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...