BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] composita Cichoriacea, cui diede il nome di Rea in onore di G. F. Re. Parte di questa collezione fu unita all'erbario di B. Colla, Elogio storico, in Memorie d. R. Acc. d. Sc. di Torino, s. 2, I (1839), pp. 123-141; O. Mattirolo, Sulla opportunità di ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] fu, stampata e il cui manoscritto, rinvenuto casualmente da F. Tassi in una libreria di Siena, si conserva nell 19-21; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 22 S.; II, ibid. 1901, p. 15; A. Béguinot 'B. B.' in Encicl. Ital., VI ...
Leggi Tutto
BICCHI, Cesare
Roma Melinossi
Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] V-G reg. II; Ibid., Arch. liceo class. Machiavelli,Atti diversi, 1860-62; Ibid., Parrocchia di S. Maria Forisportam, reg. a. 1906; Ibid., Arch. anagr. com., Reg. n. 8, 1865, f. fam. 1982; Scheda censimento, n. 3204; Atti di morte, a. 1906, parte I, n ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] Fuoco, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXI (1888), pp. 208-215; Elementi di morfologia vegetale, in Prof. F. A., Milano 1908, p. 61; G. B. De Toni, F. A., in La Nuova Notarisia, XXI, Modena 1910, pp. 114-23; C. Gorini, F. A ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] -1946), in Università degli studi di Napoli. Annuario per gli anni accademici 1941-42, 1946-47, pp. 431 s.; F. Moncalvo, Micosi polmonari, in P. Introzzi, Trattato italiano di medicina interna. Malattie dell'apparato respiratorio. Firenze-Roma 1962 ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] l'Acad. d. Sciences, Lit. et Beaux-Arts de Turin, s. 1, XII(1803), pp. 445-452; Additamentum novi generis, ad Sciences, Lit. et Beaux-Arts de Turin, s. 1, XVIII (1809), pp. 403-407, tav. 1.
Fonti e Bibl.: F. Mayer, Nekrolog, in Flora oder Botan. ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] tornò nel 1757), quindi entrambe le discipline a Borgo S. Donnino, nel Parmense.
Frutto dei suoi studi filosofico . opere dei principali scrittori bellunesi, Belluno 1844, p. 44; F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, p. 191; Aggregazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi)
Isabella Spada Sermonti
Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] disegno. Nel 1766 entrò nel convento dei minori osservanti riformati di S. Antonino in Palermo, dove fu professore e ricevé gli ordini descriptae a patre Bernardino da Ucria, a c. di F. Carta, Romae 1959; Hortus regius Panhormitanus, Panormi 1789. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...