TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] , New York 1936; E. Bayley, Oil and fats products, New York 1946; R. Leslie, in International industry, 1948, p. 72; F. S. Van Antwerpen, in Ind. Eng. Chem., XXXV, 1943, p. 126; E. Walko, Kolloid chemische Grundlagen der Texilveredlung, Berlino 1937. ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] del carbonio R-CO-R (chetoni). Per quanto molte delle sostanze da cui essi derivano fossero note da tempo (F. S. Kipping), la possibilità di una loro utilizzazione pratica venne intravista non molti anni prima della seconda Guerra mondiale (B ...
Leggi Tutto
Meteorologo e chimico olandese, nato ad Amsterdam il 3 dicembre 1933. Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni nel settore delle costruzioni, si è trasferito [...] divisione di Chimica dell'atmosfera del Max-Planck-Institut für Chemie a Magonza.
Nel 1995 ha ricevuto, con M. Molina e F.S. Rowland, il premio Nobel per la chimica.
Le ricerche di C. sui processi chimici e fotochimici che avvengono nell'atmosfera si ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] rhodium-promoted reactions of olefins, in ‟Accounts of chemical research", 1968, I., pp. 186-191.
Dainton, F. S., Chain reactions, London 19662.
Halpern, J., The catalytic activation of hydrogen in homogeneous, heterogeneous and biological systems ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] southern hemisphere autumn, in ‟Journal of geophysical research", 1987, XCII, pp. 5573-5583.
Blake, D. R., Rowland, F. S., Continuing worldwide increase in tropospheric methane, 1978 to 1987, in ‟Science", 1988, CCXXXIX, pp. 1129-1131.
Charlson, R ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Digital imaging microscopy of living cells. Trends CelI Biol., 8, 288-292.
RIZZUTO, R., PINTON, P., CARRINGTON, W., FAY, F.S., FOGARTY, K.E., LIFSHITZ, L.M., TUFT, R.A., POZZAN, T. (1998b) Close contacts with the endoplasmic reticulum as determinants ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] rame per il quale, in onore dello scopritore, F. S. Beudant proponeva il nome di covellite. Sempre nel 89-98; Id., Elogio di N. C., ibid., VI (1832), pp. 177-204; F. S. Beudant, Traité élémentaire de minéralogie, II, Paris 1832, p. 409; T. A. Catullo ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] centrale.
Com'è noto, gli orbitali possono essere s, p, d, f, ecc., con caratteristiche diverse ma sopra tutto diverse per a sovrapporsi con orbitali dei leganti sono due orbitali d, l'orbitale s e i tre orbitali p; in tutto quindi 6, in cui possono ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] Atlas of electrochemical corrosion, Oxford 1966; G. Bianchi, F. Mazza, Corrosione e protezione dei metalli, Milano 1968; J. F. Bosich, Corrosion prevention for practicing engineers, New York 1970; C.S.F.C.E., Manuale della corrosione, Bologna 1972; M ...
Leggi Tutto
Chimico (Sudbury 1860 - Oxford 1929), figlio di Sir William Henry. Allievo di A. von Baeyer, prof. di chimica presso l'Heriot-Watt College di Edimburgo, poi presso l'Owen College di Manchester, infine [...] del carvestrene), sugli alcaloidi (struttura della berberina) e sui pigmenti naturali. Notevoli i contributi di P. anche nel campo della stereochimica. Fra le opere: Organic chemistry (1894, in collab. con F. S. Kipping) e Inorganic chemistry (1906). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...