ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , bauxite. Quest'ultima è usata nel forno Claus modificato da F. Projahn, che ha forma cilindrica (diametro 10 m., altezza 5 tonn. di zolfo. Nel 1934 le riserve di zolfo dell'U.R.S.S. erano valutate a 13,9 milioni di tonn. Presso Kerčin Crimea e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] atomi chemiadsorbiti. Man mano che aumenta la concentrazione di X sulla s., la curva b si sposta in alto (per es. b′) saturati contribuiscono al carattere debolmente metallico della s., osservato nella fotoemissione (F.J. Himpsel e T. Fauser, 1984 ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] Curie e di A. Debierne in Francia. di F. Soddy e A. S. Russell in Inghilterra, di F. O. Giesel, K. Fajans e O. le prospettive di suoi usi, militari e pacifici, hanno dato negli S.U.A. durante la guerra 1939-45 un impulso straordinario alle ricerche ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] circa, da seme coltivato e per metà da seme importato; inoltre, s'importano altri 500÷800.000 q di o. grezzo da raffinare. trends in EEC, in Chemistry and Industry, 1982, p. 428; F.D. Gunstone, Oils and fats: production, consumption, availability and ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] chimico, in questo periodo.
Il terzo periodo della storia dei veleni s'inizia col principio del secolo XVIII, dopo che Boyle (1627-1691 del lavoro, le ricerche sui veleni di F. Redi, di di F. Fontana. Uno dei fondatori della chimica tossicologica ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] Göttinger Nachr., 1932, p. 377; H. Eyring e C. E. Sun, J. Chem. Phys., II, 1934, p. 299; F. Hund, in Z. f. Phys., LXXIII, 1931-32, pp. 1 e 565; R.S. Mulliken, in J. Chem. Phys., I, 1933, p. 492; J.E. Lennard-Jones, in Trans. Faraday Soc., XXV, 1929 ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] (PMO, Perturbed Molecular Orbitals), dovuti principalmente a M.J.S. Dewar. Il principio è che si possano sempre trovare, per basso con carica negativa per i nucleofili hard (per es. F−), e HOMO relativamente alto con o senza cariche negative per ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] metodo di precipitazione messo a punto nei laboratori di Ames (S. U. A.) si basa sulla precipitazione quantitativa con H. Pigford, Nuclear chemical engineering, New York 1957; F. L. Cuthbert, Thorium production technology, Reading, Massachusetts, ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] Chemische Industrie, 36 (1984), pp. 131 e 199; R. Brockmann e altri, in Ullmann's Encyclopedia of industrial chemistry, vol. 10, Weinheim 19875; F.D. Gunstone, Oils ad fats: production, consumption, availability, and chemical reactions, in Chemistry ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] fra i quali il più importante è la formaldeide (per questa s'impiega circa il 35÷40% dell'a.m. prodotto) seguita dal passare attraverso la formazione dell'a. metilico.
Bibl.: H. F. Woodward Jr., Methanol, in Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...