METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] di purezza elevato) in reazioni del tipo Grignard, per la separazione di cere paraffiniche da oli minerali.
Bibl.: S. Leoncini, G. F. Marchesi, F. Monti, in La rivista dei combustibili, marzo 1988; E. Boeri, in La Chimica e l'Industria, settembre ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] " l'elemento che segue, nell'ordine qui riportato: Rn, Xe, Kr, B, C, Sb, As, P, N, H, Te, Se, S, At, I, Br, Cl, O, F; per es., cloruro d'idrogeno; floruro di xeno. Se il gruppo elettronegativo è poliatomico assume la desinenza "-ato".
Nei complessi e ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] attraverso un filtro con pori di 0,45 μm. Tuttavia la s. dei metalli può essere studiata in base ad altri parametri, per . 219-96; D.R. Turner, M. Whitfield, A.F. Dickson, The equilibrium speciation of dissolved components in freshwater and seawater ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] per il TiH2; anche gli usi sono analoghi: s'impiega come getter nei sistemi a vuoto, come -Othmer encyclopedia of chemical technology, vol. 12, New York 19803; E. Snape, F.E. Lynch, Metal hydrides make hydrogen accessible, in Chemtech, 1980, p. 578; ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] , la convergenza della serie. Inoltre il valore di ρ (x, y, z) risulta reale perché nella sommatoria compare per ciascun F(hkl) il suo complesso coniugato F(èéë). Il valore di ρ(x, y, z) può essere calcolato in un congruo numero di punti e i massimi ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] for methanol, in Chemical and engineering news, 1 dic. 1975, p. 12; S. L. Meisel, J. P. McCullough e altri, in Chemtech, febbraio 1976, p. 86 segg.; L. F. Hatch, S. Matar, From hydrocarbons to petrochemicals, in Hydrocarbon processing, ott. 1977, pp ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] per i due tipi di scambiatori.
Gli apparecchi di s. i. possono contenere da pochi cm3 fino a un Journal of American chemical society, LXVI (1944), p. 1664; R. F. Baddour, MIT thesis (Massachusetts Institute of Technology), Boston (1951); ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] medio di essi.
Impulso specifico. - La spinta S che, per reazione, si esercita sul razzo è data dalla S = m′V, dove m′ è la portata massiva York 1957; Aviation Age - Technical handbook, 1957-58; F. A. Warren, Rocket propellents, New York 1958. E ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] complessi in modo che si ha: (Mg, Fe″) s SiO4. Questo gruppo abbraccia gli ortosilicati delle antiche classifiche e .
In ambedue le formule sono indicati gli eventuali anioni inseriti O, OH, F, ecc. i quali, come per es. gli (OH) della maglia Mg ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] noi riportate. La determinazione delle masse degli isotopi è stata proseguita alacremente da F. W. Aston, da K. T. Bainbridge, A. J. Dempster, chimico o biologico ordinario, se a un elemento s'aggiunge una traccia di un isotopo radioattivo è sempre ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...