GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 1966), in La Chimica e l'industria, XLVIII (1966), pp. 1368 s.; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; B. Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F. Abbri - F. Crispini, Cosenza 1991, pp. 381-389; V. Foa, ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] La colorimetria e le sue applicazioni in dermatologia, in S. Seidenari et al., Diagnostica non invasiva in dermatologia, Milano 186-245.
G. Prata, G. Misuraca, F. Serri, Melanociti e melanogenesi, in F. Serri, Trattato di dermatologia, 1° vol., ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] Esposizione di Londra nel 1862: rapporto, Firenze 1866; Il cholera e i disinfettanti, in Annali universali di medicina, s. 4, 1866, n. 62, f. 593, pp. 387-455; Resoconto di lavori eseguiti nel Laboratorio chimico del R. Istituto tecnico superiore, in ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] R. I. Museo di fisica e storia naturale (diretto da F. Fontana e G. Fabbroni); inoltre il conte Girolamo de' Bardi , G. G. (1771-1847), in Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s.d. [ma 1938], pp. 99-102; M. Miniati, Nobili e l'ambiente ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] . Fermi e formato da E. Amaldi, B. Pontecorvo, F. Rasetti, E. Segrè, nelle ricerche sulla radioattività artificiale da 1934, apparve sulla Ricerca scientifica (V, t. 1, pp. 452 s.) e si può considerare uno dei lavori fondamentali che hanno dischiuso l ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] a Milano il 3 gennaio 1825.
Fonti e Bibl.: F. Carlini, Necrologia, in Giornale di fisica, chimica, storia alla solenne chiusura dell’anno scolastico 1869-70 nel Collegio di S. Francesco in Lodi, Crema s.d.
R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] imprecisa. Più breve, ma puntuale, è il necrologio in Giorn. discienze natur. ed econ., XXXI (1915-17), pp. XLV s. Notizie sulla scuola del F. in M. Giua, I chimici alla cattedra di chimica dell'Università di Torino, in Boll. scient. della facoltà di ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] dei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; II (1795), pp. 116, 232; J.-C.-F. Hoefer, Histoire de la chimie, Paris 1869, II, pp. 384 s.; I. Guareschi, Suppl. annuale della Enc. di chimica, 1911-1912, Torino 1912, pp. 412 ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] chimica italiana, XXXVIIIa (1908), pp. 102-128, con F.C. Palazzo). La possibilità dell’esistenza di tale equilibrio era 17-18; N. Parravano, A. P.: commemorazione, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, s. 6, VI (1927), pp. 3-8. ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] in L'Industria chimica mineraria e metallurgica, 10 luglio 1918, pp. 97 s.; G.L. Pomba, Premessa a I. Guareschi, Del vero e del delle scienze di Torino, LV (1919-20), pp. 650-655; F. Garelli, I. G., in Annali della R. Accademia di agricoltura di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...