MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] trasformazione in nitrili, secondo reazioni scoperte con Dumas e F. Leblanc (ibid., s. 3, XIII [1845] - XXIV [1848]).
Nel . Importanti le sue ricerche sull'affinità chimica e sugli equilibri (ibid., s. 3, XXXVII [1853], pp. 198-206 e LI [1857], pp ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] , in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 8, XL (1966), pp. 548-552 (in coll. con M è anche autore del trattato Compendio di clinica farmaceutica (a cura di F. Toffoli, Torino 1974).
Fonti e Bibl.: Necr. di G. ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Roma 1938, pp. 249-254; G. Ciamician, Chimica, filosofia, energia. Conferenze e discorsi, a cura di M. Ciardi - S. Linguerri, Bologna 2007; M. Fontani - F. Salviati, Il sistema periodico, terra di speranze e di gloria: la vita e l’opera di A. P., in ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] dei fondatori.
Morì a Torino il 18 ag. 1970.
Il F. fu autore di oltre 80 pubblicazioni, fra le quali sono da Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e naturali, s. 6, XXIV (1936), pp. 219-222; Igiacimenti di nichelio ecobalto delle ofioliti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] (1946), p. 60; L. Losana, Chinica metallurgica, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, II, Roma 1939, pp. 370 s.; F. De Carli, Commemorazione, in Atti dell'VIII Convegno naz. dell'Associazione italiana di metallurgia, Torino 1958. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f. ◆ [RGR] S. a simmetria assiale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 f. ◆ [CHF] S. associata e atermica: v. oltre: S. diluite. ◆ [CHF] S. colloidale: sistema eterogeneo costituito da una ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] germés, in Bulletin de la Societé chimique de France, s. 4, XXXIII (1925), pp. 804-806). Fu questo in Id., I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 188-190; F. Zambonini, A. P., in La chimica italiana, a cura di G. Scorrano, Padova ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] . Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 4, CCLXXXVII [1890], pp. 362-368), di particolare importanza perché vi qualche anno prima con i contributi di N. Lunin e F. G. Hopkins, che avevano osservato come fossero indispensabili ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] dottrine, allora dominanti, del noto venerologo francese F.- Ricord. Ma finalmente nel 1865, in una sett. 1865; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp.,Milano 1844, pp. 127 s.; G. De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia (1830-1835), in Riv. ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] Leonardo da Vinci nel secolo XIX, Milano 1906, pp. 39 s.).
Nella seconda metà di maggio del 1851 il K. sospese le storia e fondamenti della chimica, L'Aquila… 1997, a cura di F. Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...