PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] e arti, LXIX (1909-10), parte II, pp. 505-528; S. Nicastro, F. P., in Archivio storico pratese, III (1920), pp. 173-185, IV (1921) pp. 31-44, 81-92, 111-147; F. Abbri, Il misterioso “spiritus salis”. Le ricerche di elettrochimica nella Toscana ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] P., in Rendiconti della società chimica italiana, II (1912), pp. 150 s.; L. Bernardini, Il laboratorio chimico sperimentale dei Monopoli di Stato di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F. Lenci, L’introduzione della chimica nella Manifattura tabacchi ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] fu inoltre il traduttore italiano del testo di A.F. Holleman, Leerboek der organische Chemie (Trattato di ’Accademia delle scienze di Bologna. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, n.s., XXXIII (1928-29), pp. 4-14; G. Bruni, G. P., ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] ordinario di numerose associazioni scientifiche e membro del Consiglio nazionale delle ricerche.
Bibl.: F. Giordani, A. D., in La Chimica e l'industria, XXXV (1953), pp. 770 s.; M. Covello, Cento anni di chimica nell'Università di Napoli, in Gazz ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] somniferum nel R. Orto Botanico di Napoli, Napoli 1923(con F. Cavara); La via respiratoria come mezzo di somministrazione. dei farmaci in: Annali d. Università di Bologna, XLI (1953-54), pp. 161 s.; in Rass. intern. di clin. e terapia, XXXIV (1954), p ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] p la pressione, V il volume, T la temperatura assoluta, S l'entropia, H l'entalpia, A l'energia libera; è sopra); per il potenziale di G. canonico, v. insieme statistico: III 218 f. ◆ [MCS] Potenziale gran canonico di G.: v. insieme statistico: III ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] di entropia nelle condizioni date): v. termodinamica dei processi: VI 156 a. ◆ [ELT] [INF] S. di una base di dati: v. base di dati: I 340 f. ◆ [ALG] S. d'ordine: insieme con una relazione binaria che generalizza la nozione di "essere maggiore di ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] rifrazione per il seno dell'angolo di incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ◆ [MCS] I. di scala: v. caos: I 500 a. ◆ [MCS] I Il principale risultato è la costanza approssimata dell'azione S=∫°pidqi, dove qi e pi sono, rispettiv., ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] non perfettamente rigido: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 f. ◆ [ASF] Stella p.: quella che si trova al degli equinozi). ◆ [FSN] Termine p. delle ampiezze di diffusione: v. matrice S: III 647 a. ◆ [MCC] Traiettorie p.: in un moto rigido piano, ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] raggiungendo il livello di vicedirettore del centro ricerche.
Il F. morì immaturamente a Genova il 22 ag. 1960. distillazione, in La Chimica e l'industria, XLI (1959), pp. 899 s.; Formazione di derivati ftalanilidici dell'acido 3- e 4- ammino-ftalico ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...