• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [54768]
Biografie [22649]
Arti visive [8824]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

equivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalente equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] e l'e. di dose efficace collettivo; in ogni caso, unità di misura è il sievert (Sv): v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [CHF] E. elettrochimico: di un elemento, la massa di esso (usualmente in mg) che si deposita o reagisce sull'elettrodo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

anàlisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analisi anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] ◆ A. di velocità: (a) [EMG] v. ottica delle particelle: IV 373 f; (b) [GFS] v. geofisica applicata: III 28 d. ◆ [MCQ] A non monocromatica (v. spettroscopia); (b) [ANM] disciplina che s'occupa d'individuare e studiare lo spettro di operatori lineari. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

scambio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scambio scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] II 696 d. ◆ [MCF] Principio di s. di stabilità: v. instabilità fluidodinamica. III 222 f. ◆ [FSD] Pulsazione di s.: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 42 e. ◆ [CHF] Reazione di s., o di doppio s.: quella nella quale due molecole si scambiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] una variazione finita, o una differenza finita, della funzione, o grandezza, f cui è applicata (Δf); (b) rovesciata, e cioè ∇, l [FSN] La lettera Δ indica una classe di barioni con stranezza S=0 e spin isotopico I=3/2, avente come capostipite il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

semplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplice sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] x)/(x-a)] sia un numero finito non nullo; se l'equazione è algebrica, ciò significa che f(x) è divisibile per (x-a) ma non per (x-a)2. ◆ [ALG] Rapporto s.: relativo a tre punti allineati A, B, C , il numero AC/BC (si tratta di un numero reale che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

orientamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientamento orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] del Sole e di altre stelle (o. stellare): v. geobiofisica: III 2 f. Accanto a questo, v'è l'o. diretto, per mete vicine, (se questo è un vettore applicato, come ulteriore elemento geometrico s'aggiunge il punto di applicazione). ◆ [CHF] Fattore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ibridazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione A ndrea Ciccioli In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] , a simmetria tetraedrica), di forma trigonale planare (da 1 orbitale s e 2 orbitali p, che origina tre nuovi orbitali sp2 con più complesse coinvolgono anche orbitali di tipo d o f e rendono conto dell’esistenza di molecole a geometria trigonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

CAVEZZALI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEZZALI, Girolamo Aldo Gaudiano Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] in Biografiadegli Italianiillustri a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 4-8; F. Selmi, Enc. di chimica scient. e industr., XI, Torino 1878, pp. 704 s.; I. Guareschi, Supplem. ann. alla Enciclopedia di chimica, XXVIII, Torino 1912, p. 443; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

doppio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] EMG] Potenziale di d. strato: → strato: Campo elettrico di s. e doppio strato. ◆ [ALG] Punto d.: punto di 76 b. ◆ [ALG] Radice d.: di un'equazione algebrica f(x)=0 è un numero a tale che il polinomio f(x) è divisibile non solo per (x-a), ma anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

volume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volume volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] superficie S è dato dall'integrale triplo, esteso alla regione spaziale T delimitata dalla S, ʃʃʃT liquido, stato: III 444 a. ◆ [FME] V. focolaio: v. dosimetria clinica: II 231 f. ◆ [FML] V. idrodinamico di un polimero: v. polimero: IV 551 c. ◆ [FBT] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali