• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [54768]
Biografie [22649]
Arti visive [8824]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

torbida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbida tórbida [s.f. dall'agg. torbido, che è dal lat. turbidus, der. di turba "confusione"] [GFS] Nell'idrogeologia, materiale alluvionale di piccole dimensioni trasportato da una corrente d'acqua, [...] che perde di trasparenza; il coefficiente di t. equivale alla torbidità del corso d'acqua. ◆ [GFS] Corrente di t.: nell'oceanologia, corrente subacquea di materiali solidi in sospensione nell'acqua marina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

donatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

donatore donatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. donator -oris "che dona", da donare] [CHF] Di atomo, elemento o sostanza che cede ad altra struttura elettroni o anche atomi: per es., d. di idrogeno, [...] composto capace di cedere idrogeno a un altro composto funzionante da accettore. ◆ [FSD] Atomo, ed estensiv. elemento o composto chimico, che fornisce elettroni di conduzione, conferendo al reticolo proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

grammo-molecola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-molecola grammo-molècola (o grammo-mole) [s.m. o f. (pl. grammi-molecola o grammi-mole)] [CHF] La massa di una sostanza il cui valore in grammi è uguale alla massa molecolare. Un g. di una sostanza [...] qualunque contiene un numero di molecole pari alla costante di Avogadro (6.023 1023 mol-1) e occupa, in identiche condizioni di pressione e temperatura, lo stesso volume qualunque sia la sostanza (22.412 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MASSA MOLECOLARE – TEMPERATURA – MOLECOLE – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo-molecola (1)
Mostra Tutti

saturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saturo sàturo [agg. Der. del lat. satur "sazio"] [LSF] Di corpo o sistema che si trovi in una condizione di saturazione (←): dielettrico s., materiale magneticamente s., ecc. ◆ [OTT] Colore s.: luce [...] di luce bianca, cioè che ha una purezza spettrale massima, pari a uno (v. colorimetria ottica: I 646 f). ◆ [CHF] Soluzione s.: quella che, a una certa temperatura, contiene la massima quantità di soluto (concentrazione di saturazione), così che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA

mesomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesomero mesòmero [agg. (anche mesomèrico, pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meso- e -mero] [CHF] Denomin. delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi [...] il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppio legame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati con una sola struttura. ◆ [FML] Effetti m.: v. molecola: IV 90 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ritardatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritardatore ritardatóre [agg. e s. (f. -trice) "che ritarda" Der. di ritardare (→ ritardante)] [CHF] Sinon. di ritardante. ◆ [FTC] Dispositivo che introduce un certo ritardo nel funzionamento di un apparecchio, [...] sinon. di temporizzatore. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, sostanza (di norma, bromuro di potassio) che viene aggiunta in piccola quantità al bagno di sviluppo per ritardarne l'azione, allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

resa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resa résa [s.f. dall'agg. reso, part. pass. di rendere (→ rendimento)] [LSF] Sinon. di rendimento. ◆ [CHF] R. di un processo chimico: il rapporto percentuale fra la quantità di prodotto effettivamente [...] nel processo e la quantità teorica calcolata nell'ipotesi di completa trasformazione dei reagenti: → rendimento. ◆ [FNC] R. neutronica: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 f. ◆ [FSD] R. quantica: lo stesso che rendimento quantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

inibitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inibitore inibitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di inibire, dal lat. inhibere, comp. di in- neg. e habere "avere", e quindi "che impedisce, che ostacola"] [CHF] Sostanza che, pur se presente in piccola [...] concentrazione, è capace di rallentare o arrestare un processo o una reazione: i. di corrosione, i. di ossidazione, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

clarke

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clarke clarke 〈klàak〉 [s.m. invar. Dal cognome di F.W. Clarke] [CHF] [GFS] Nella geochimica, l'abbondanza relativa percentuale media di un elemento chimico nella crosta terrestre. ◆ [CHF] [GFS] C. di [...] concentrazione: rapporto fra la percentuale di un elemento chimico in un composto e il c. dell'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

freon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freon frèon [s.m. invar.] [CHF] Nome commerc. di un gruppo di idrocarburi, clorurati e fluorurati (CCl₃F, CCl₂F₂, CClF₃, ecc.), usati come fluidi refrigeranti: v. refrigerazione: IV 767 Tab. 2.1, 768 [...] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali