pirolisi /pi'rɔlizi/ s. f. [comp. di piro- e -lisi]. - (chim.) [scissione di un composto in altri composti più semplici, operata per azione del calore, frequente in petrolchimica] ≈ [→ PIROSCISSIONE]. ...
Leggi Tutto
liberazione /libera'tsjone/ s. f. [dal lat. liberatio -onis]. - 1. a. [restituzione della libertà a un prigioniero] ≈ scarcerazione. ↔ arresto, imprigionamento, incarceramento, (non com.) incarcerazione. [...] b. (estens.) [per antonomasia, liberazione da un'oppressione politica o da un'invasione: guerra di l.; lotta di l.] ≈ affrancamento, emancipazione, riscatto. ↔ asservimento, assoggettamento, schiavizzazione. ...
Leggi Tutto
untuosità /untwosi'ta/ s. f. [der. di untuoso]. - 1. a. [condizione e aspetto di ciò che è untuoso: u. della pelle] ≈ grasso, (spreg.) grassume, oleosità. ‖ viscidità. b. (non com.) [sostanza grassa che [...] unge] ≈ [→ UNTUME]. 2. (fig.) [maniere ipocritamente e affettatamente insinuanti e sottomesse: un individuo di un'u. ributtante] ≈ mellifluità, (non com.) unzione, viscidità. ‖ cortigianeria, servilismo. ...
Leggi Tutto
valenza /va'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo valentia "forza, vigore; abilità", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. (chim.) [capacità di un elemento di combinarsi con altri per formare composti]. 2. (estens.) [...] [contenuto profondo: v. politica di un incontro] ≈ essenza, rilevanza, rilievo, significato, spessore, validità, valore. ‖ riflesso, risvolto ...
Leggi Tutto
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. - 1. [l'essere acido: a. di un frutto] ≈ (non com.) acidezza, acredine, agrezza, asprezza. ↔ dolcezza. 2. (chim.) [capacità di una base di unirsi a uno o [...] più equivalenti di un acido] ↔ alcalinità, basicità. 3. (fig.) [l'avere un comportamento, un carattere e sim., acido] ≈ e ↔ [→ ACERBITÀ (2)] ...
Leggi Tutto
cocaina s. f. [der. di coca, col suff. -ina²]. - (chim.) [il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca] ≈ Ⓖ (gerg.) bianca, Ⓖ (gerg.) coca, Ⓖ (gerg.) neve. ...
Leggi Tutto
combinazione /kombina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare "combinare"]. - 1. a. [il combinare o il combinarsi di più colori, suoni, numeri e sim.] ≈ accordo, accostamento, [...] (lett.) accozzo, armonia, composizione, concordanza. b. [il convergere di più idee, punti di vista e sim.] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, conformità, consonanza, convergenza, corrispondenza. ↔ difformità, ...
Leggi Tutto
gassificazione /gas:ifika'tsjone/ (o gasificazione /gazifika'tsjone/) s. f. [der. di gassificare]. - 1. (chim.) [trasformazione di combustibile liquido in un gas] ≈ vaporizzazione, volatilizzazione, volatizzazione. [...] ‖ ebollizione, evaporazione, nebulizzazione. ↔ condensazione, liquefazione. 2. (chim.) [trasformazione di combustibile solido in un gas] ≈ sublimazione. ↔ solidificazione ...
Leggi Tutto
composizione /kompozi'tsjone/ s. f. [dal lat. compositio -onis]. - 1. [operazione del comporre, cioè del mettere organicamente insieme e, anche, il risultato di tale operazione] ≈ disposizione, formazione, [...] organizzazione, sistemazione, strutturazione. ↔ decomposizione, scomposizione. 2. [insieme degli elementi di cui una cosa è composta: la c. di una giuria] ≈ assetto, disposizione, formazione, struttura. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...