gelatinizzazione /dʒelatinidz:a'tsjone/ s. f. [der. di gelatinizzare]. - (chim.) [rapprendimento di una sostanza fino ad assumere uno stato gelatinoso] ≈ gelificazione. ...
Leggi Tutto
gelificazione /dʒelifika'tsjone/ s. f. [der. di gelificare]. - (chim.) [rapprendimento di una sostanza fino ad assumere uno stato gelatinoso] ≈ gelatinizzazione. ...
Leggi Tutto
mescalina s. f. [der. di mescal]. - (chim.) [alcaloide contenuto nel fusto delle piante di mescal e dotato di effetti allucinogeni] ≈ peyote. ...
Leggi Tutto
mescola /'meskola/ s. f. [der. di mescolare]. - (chim.) [nella lavorazione della gomma, prodotto ottenuto mescolando vari polimeri] ≈ Ⓖ mescolanza, Ⓖ miscela. ...
Leggi Tutto
proteina s. f. [der. del gr. prō̂tos "primo, principale" o prōtêios "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. - (biochim.) [...] [sostanza organica, formata da una o più catene di aminoacidi, che costituisce il principale componente del protoplasma cellulare] ≈ protide ...
Leggi Tutto
zimosi /dzi'mɔsi/ s. f. [comp. di zimo- e -osi]. - (biochim.) [processo di trasformazione enzimatica anaerobica di sostanze organiche, spec. carboidrati, in composti più semplici, a opera di enzimi e microrganismi] [...] ≈ Ⓖ fermentazione ...
Leggi Tutto
metallocromia /metal:okro'mia/ s. f. [comp. di metallo e -cromia]. - (metall.) [processo chimico consistente nel ricoprire una superficie metallica con uno strato di ossido o di solfuro metallico a scopo [...] protettivo] ≈ brunitura ...
Leggi Tutto
soda /'sɔda/ s. f. [prob. dall'arabo suwwād, nome di una pianta dalle cui ceneri si ricava la soda]. - (chim.) [carbonato di sodio, sale di sodio dell'acido carbonico] ≈ natron, trona. ...
Leggi Tutto
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis "solubile"]. - 1. (fis., chim.) [proprietà di una sostanza di sciogliersi in un liquido in modo da costituire una soluzione] ≈ Ⓖ (non [...] com.) scioglibilità. ⇓ idrosolubilità. ↔ insolubilità. 2. (fig.) [condizione di ciò che si può risolvere] ≈ risolvibilità. ↔ insolubilità, irresolubilità ...
Leggi Tutto
glicerina /glitʃe'rina/ s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. glykerós "dolce"]. - (chim.) [alcole alifatico trivalente a tre atomi di carbonio, che trova numerose applicazioni nell'industria, in cosmetica [...] e in farmacia] ≈ glicerolo ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...