ossidazione /os:ida'tsjone/ s. f. [der. di ossidare]. - (chim.) [reazione di combinazione con l'ossigeno: o. di un metallo] ↔ disossidazione. ...
Leggi Tutto
dissociazione /dis:otʃa'tsjone/ s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. - 1. [il dissociare, il dissociarsi o l'essere dissociato, anche con la prep. da] ≈ disgiunzione, distacco, scissione, separazione. ↔ [...] associazione (a), collegamento (a), congiungimento (a), unione (a). 2. (chim.) [suddivisione di una molecola in altre più semplici o in atomi o ioni: d. elettrolitica (o ionica); d. termica] ≈ Ⓖ scissione, ...
Leggi Tutto
interfaccia /inter'fatʃ:a/ s. f. [dall'ingl. interface, comp. di inter- "inter-" e face "faccia"] (pl. -ce). - 1. (chim.) [superficie di separazione tra due fasi di un sistema] ≈ interfacie, interfacies, [...] interfase. 2. a. (elettrotecn.) [sistema che connette impianti che funzionino con modalità diverse] ≈ ⇑ collegamento, connessione, contatto, raccordo. b. (inform.) [modalità grafica con cui un programma ...
Leggi Tutto
salinità s. f. [der. di salino]. - (chim.) [rapporto tra la massa di sali contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa] ≈ salsedine. ...
Leggi Tutto
salsedine /sal'sɛdine/ s. f. [dal lat. tardo salsedo -dĭnis, der. di salsus "salso, salato"]. - 1. (chim.) [rapporto tra la massa di sali contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua [...] stessa] ≈ salinità. 2. (estens.) [sapore, odore di aria o di acqua marina] ≈ salmastro, salso, (lett.) salsuggine ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...