spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di coppie di aperti A×A′ (con A⊂S e A′⊂S′).
Una funzione continua tra due s. topologici S ed S′ è una funzione f:S→S′ con la proprietà che la controimmagine di ogni aperto di S′ è un aperto di S (la nozione elementare di funzione continua rientra in ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] generico punto abbia la direzione di v. Data una linea chiusa che non sia linea di f., s’immagini condotta per ogni punto di essa la rispettiva linea di f.: la superficie tubolare che così viene a determinarsi si chiama tubo di flusso. Se il campo ...
Leggi Tutto
Meteorologo e chimico olandese, nato ad Amsterdam il 3 dicembre 1933. Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni nel settore delle costruzioni, si è trasferito [...] divisione di Chimica dell'atmosfera del Max-Planck-Institut für Chemie a Magonza.
Nel 1995 ha ricevuto, con M. Molina e F.S. Rowland, il premio Nobel per la chimica.
Le ricerche di C. sui processi chimici e fotochimici che avvengono nell'atmosfera si ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] per aiutarlo a creare una scuola. Nel 1923 F. si recò con una borsa di studio a Gottinga S.U.A. dove si stabilì (prendendo la cittadinanza americana nel 1944). Quasi contemporaneamente O. Hahn e F. Strassmann scoprirono la fissione nucleare e F ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] . Columbia Resin CR 39) si sono affermate in Germania e negli S. U. A. le resine epossidiche (o etossiliniche): Araldite; CN dal modello tridimensionale congelato.
Sempre nell'ambito della f. spaziale non sembra che vada affermandosi il procedimento ...
Leggi Tutto
clima
clima [s.m. (pl.m. -i) Der. del lat. clima, dal gr. klíma da klíno "inclinare", con rifer. all'inclinazione dei raggi solari, variabile con le stagioni] [GFS] Il complesso delle condizioni meteorologiche [...] una località o una regione e che sono determinate, o quanto meno influenzate, da fattori ambientali (latitudine, altitudine, distanza dal mare, esposizione geografica, ecc.): v. climatologia. ◆ [GFS] Modelli di c.: v. climatologia: I 635 f. ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] southern hemisphere autumn, in ‟Journal of geophysical research", 1987, XCII, pp. 5573-5583.
Blake, D. R., Rowland, F. S., Continuing worldwide increase in tropospheric methane, 1978 to 1987, in ‟Science", 1988, CCXXXIX, pp. 1129-1131.
Charlson, R ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1734, pp. 157-165; G. V. Marchesi, La galeria dell'onore ove sono descrite le... memorie del... ordine... di S. Stefano..., I, Forlì 1735, pp. 173-174; F. S. Quadrio, Della storia e... ragione d'ogni poesia..., I, Bologna 1739, p. 64; I. A. Fabricius ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] posizione di navi e aerei e realizzò un sistema a fascio a onde corte.
In quel periodo entrò in rapporto con F.S. Nitti, ministro del Tesoro, poi (1919-20) presidente del Consiglio. Combattuto tra la prospettiva degli incarichi politici che Nitti gli ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] replicò con una Risposta... alle considerazioni fatte sopra alcuni luoghi del suo libro della Forza della Percossa dal R.P.F.S. de gl'A. (Messina 1667), nella quale sviluppò quel suo primo accenno alla deviazione dei gravi, sostenendo che la verifica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...