politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] del gas è γ= (f+2)/f. Per un gas non perfetto conviene scrivere la legge di trasformazione adiabatica nella forma dp/p=γdρ/ρ, ove γ è, in generale, una funzione delle variabili di stato. Relazioni simili valgono per le coppie (p,T) e (S,T), con T ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] elettrico (anche, assolut., fotolettrica s.f.). ◆ [EMG] [OTT] Assorbimento f.: l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [FSD] [OTT] Effetto f.: l'emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo o ...
Leggi Tutto
sviluppo
sviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] (eventualmente con macchine automatiche dette sviluppatrici): v. fotografia: II 712 f. ◆ [ANM] S. asintotico: v. funzioni di variabile complessa: II 780 c. ◆ [FML] S. f e s. u: denomin. di due teorie perturbative del potenziale in liquidi: v ...
Leggi Tutto
meridiano 1
meridiano1 [agg. Der. del lat. meridianus, da meridies "mezzogiorno" in quanto il Sole era m. proprio a mezzogiorno] [LSF] Che si riferisce a una meridiana o a un meridiano, nei vari signif. [...] in partic., linea m. equivale a meridiana (s.f.) e circolo m. o piano m. equivale a meridiano (s.m.). ◆ [ASF] Cannocchiale, o cerchio, m cogliere con grande accuratezza l'istante del passaggio: v. coordinate astronomiche, misurazione delle: I 758 f. ...
Leggi Tutto
phi
phi 〈fi〉 [Nome della 21a lettera dell'alfab. gr., min. φ o ϕ e maius. Φ, usata come s.m. e raram. come s.f.] [FSN] Φ, lettera con cui s'indica una classe di mesoni leggeri, descrivibili come stati [...] legati di un quark strano s e del corrispondente antiquark s- (φ=ss-), senza sapore, di spin isotopico I=0 e numero quantico J≥1; comprende il mesone Φ (1020) e altre particelle di massa maggiore, dove il numero tra parentesi indica la massa in MeV e ...
Leggi Tutto
isoentropico
isoentròpico (o isentròpico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e entropico, da entropia] [MCF] Flusso i.: una corrente lungo ogni linea della quale l'entropia si mantiene costante: v. aerodinamica [...] l'effetto termico della compressione adiabatica del gas perfetto: v. cicli termodinamici: I 585 f. ◆ [TRM] Linea i. (o, assolut., isoentropica s.f.): nel diagramma di una trasformazione termodinamica di un sistema, la linea luogo di punti nei ...
Leggi Tutto
fonoincisore
fonoincisóre [Comp. di fono- e incisore] [ACS] [ELT] Dispositivo elettromeccanico per incidere sulla superficie dei dischi fonografici il solco corrispondente ai suoni registrati, costituito [...] più complessi): v. suono: V 708 f. Il termine è attualmente usato anche come equivalente generico di registratore sonoro, indipendentemente dalla tecnica usata, e altrettanto dicasi per il s.f. fonoincisione come equivalente di registrazione sonora. ...
Leggi Tutto
lorentziano
lorentziano [agg. Der. del cognome di H.A. Lorentz] [PRB] Distribuzione l. (o, assolut., lorentziana s.f.): quella rappresentata dalla funzione l. (v. oltre). ◆ [ANM] Funzione l. (o, assolut., [...] lorentziana s.f.): dà la legge di distribuzione dell'intensità I in funzione della pulsazione ω ed è I=I₀{Γ2/4 [(ω-ω₀)2+(Γ/2)2]} , con I₀ intensità massima, ω₀ pulsazione di intensità massima e Γ larghezza a metà intensità (v. fig.) di una sorgente ...
Leggi Tutto
isocoro
isocòro [agg. Comp. di iso- e del gr. chóra "spazio", qui "volume" e quindi "di uguale volume"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocòra s.f.): nella geologia, linea congiungente tutti i punti relativi [...] ; per le condizioni di ciò, v. meccanica dei continui: III 689 c. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i., (o, assolut., isocora s.f.): quella che avviene a volume costante, come, per es., una reazione chimica, un riscaldamento o la combustione di un ...
Leggi Tutto
hamiltoniano
hamiltoniano [agg. Der. del cognome di W.R. Hamilton] [MCC] Azione h.: → azione. ◆ [MCC] Campo vettoriale h.: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [MCC] Funzione h.: lo stesso che hamiltoniana [...] (←) s.f. ◆ [MCC] Operatore h.: operatore quantistico corrispondente alla funzione h. classica: v. meccanica quantistica: III 707 f. ◆ [MCC] Sistema dinamico h.: v. meccanica analitica: III 659 a. ◆ [MCC] Sistema h. infinito-dimensionale: hamiltoniani ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...