PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] Sardegna, pubblicati in due parti sui Rendiconti dell’Accademia dei Lincei nel 1904 (s. 5, XIII, 2, pp. 34-42) e nel 1908 (ibid 331-334 (con fotografia, pubblicata anche in estratto); F. Penta, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] conclusiva dei lavori della commissione, redatta da F. Giordano, L'industria del ferro in Italia , Epistolario inedito, a cura di A. Segre, Torino 1930, pp. 240 s., 258 s., 260, 266; P. Boselli, Parole pronunziate al camposanto dando il saluto alla ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , in Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena, s. 3, 1886, vol. 3, pp. 53-60; Paesaggio arti di Modena, 1910, vol. 10, pp. 352-385.
Fonti e bibl.: C.F. Parona, D. P., in Bollettino del Regio comitato geologico d’Italia, 1914, vol ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] L’apparecchio d’induzione tellurica ideato da Palmieri s’inserì in questa configurazione.
Esso era costituito da L. P., in Atti Accad. Pont , XXVI (1896) pp. 14-19; F. Santillo, Vita di L.P. letterato e scienziato chiarissimo, Napoli 1898; A. Nazzaro ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] L. Bucca, G.G. G., in Boll. della Soc. geol. ital., XXIII (1904), pp. CLXXI s.; E. Mariani, G.G. G., in Atti della Soc. ital. di scienze nat., XLIII (1904), pp. 82-87; C.F. Parona, G.G. G., in Atti della Acc. delle scienze di Torino, XXXIX (1904), pp ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] superiori di Firenze, attrattovi anche dalla fama di F. Millosevich, che vi insegnava mineralogia. Laureatosi con una . Accad. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 6, III [1928], 4, pp. 83-105). In seguito a questa ricerca ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] Taramelli e con l'ingegnere minerario e alpinista F. Giordano, altro notevole personaggio che ebbe parte in Terra del Fuoco. Trascrizione dei diarii, I, 3 ottobre - 16 dic. 1881, s.l. 2001; II, 17 dic. 1881 - 21 marzo 1882, Trieste 2003). Il contenuto ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] Pasquale di G. Donizetti, Crispino e la comare di L. e F. Ricci e Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, cui 1930, p. 322; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Acc. naz. di S. Cecilia, II,Roma 1970, p. 498; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] P., in Nuova Antologia, CCXIV (1907), 854, p. 601.
F. Faoro, Alpinismo e turismo nella società bellunese dell’Ottocento, in uomini e risorse, a cura di A. Lazzarini - F. Vendramini, Roma 1991, pp. 265 s; P. Corsi, La Carta geologica d’Italia: agli ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] della serie Vijongo (Fort Portal), in Luigi Amedeo di Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori: viaggio di esplorazione..., Parte scientifica, Memorie della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 3, XIV (1922), pp. 461-495; Note geologiche ed ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...