FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] di geologia e paleontologia dell'università di Firenze.
Il F. morì il 29 apr. 1941 a Montelupo Fiorentino.
della Montagna del Casale, in Atti dell'Accad. Gioenia di scienze nat., s. 5, VIII (1915), pp. 1-9; Fossili wealdiani del Verrucano tipico ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] 'Appennino ligure, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, IX [1900], pp. 349-354) il F. sostenne l'origine indigena e la lavorazione in sito delle giadeiti neolitiche presenti nelle Alpi occidentali, opponendosi ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] Im. 1888; L'Oligocene dei dintorni di Termini Imerese, in Atti d. Accad. Gioenia di sc. nat., s. 4, II(1890), pp. 81-91 con 1 tav. f.t.; Stazioneneolitica del Castello di Termini Imerese in provincia di Palermo, in Bullett. di paletnologiaital., XXV ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] Boll. d. Soc. geol. it., LXXIII (1954), pp. 110-121, con bibl. completa; M. Gortani, E. F., in Rass. speleologica ital., VII (1955), pp. 64 s.; Id., Comm. del corrispondente E. F., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] della Soc. dei naturalisti (Napoli), XII (1898), pp. 70 s.; Ancora sul Vesuvio ai tempi di Spartaco e di Strabone, in quell'anno (ibid., XVIII [1899], pp. 41-44). Secondo il F., almeno in tempi storici, non vi erano state eruzioni del Vesuvio prima ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] e Bibl.: Porto Maurizio, Archivio canonicale, registro delle nascite (cenni biografici inesatti riportano P. Amat di S. Filippo, G. Garollo, J. F. Sergi e altri); A. Leverger, Breve memoria relativa a Chorographia da Provincia de Mato Grosso, in ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] proseguiti i rilevamenti per le altre zone.
Nel 1906 il F. ottenne l'esonero dal servizio pubblico e, diventato libero riunioni dell'Assoc. mineraria sarda, X (1905) 16, pp. 11 s.; Impianti elettrici nelle miniere sarde, ibid., XI (1906), 2, pp ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] di Valpore, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXXVII [1885], pp. 1-31, con due tavv.).
Il D ag. 1930, pp. 1-16.
Morì a Palermo il 15 dic. 1930.
Bibl.: F. Cipolla, necrol. con elenco delle pubblicazioni in Boll. d. Soc. geol. ital., ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] la non comoda ascesa, fu in relazione con G. Cuvier, J.F.W. Herschel, E. de Beaumont, C. Daubeny, H. Davy , Elogio accademico di C. Gemmellaro, in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 3, II (1870), pp. 117-303; Id., La storia naturale in Sicilia ...
Leggi Tutto
CERULLI IRELLI, Serafino
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] XV-XXIII; XXII (1916), pp. 171-220, tavv. XX-XXIV.
Bibl.: Necrologio di G. Checchia-Rispoli, S. C. I., in Boll. d. Soc. geol. it., LXV (1946), pp. 5-9; F. P. Bonadonna, Studi sul Pleistocene delLazio, V, La biostratigrafia di Monte Mario e la "Fauna ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...