CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo
Mario Gliozzi
Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] di sole", (spongia solis), perché, a suo parere, s'imbeveva della luce solare e la riemetteva al buio. La , necnon de luce et lumine altera disputatio, Venetiis 1612, p. 56; F. Liceti, Litheosphorus, sive de lapide Bononiensi, Utini 1640, p. 42; G ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] Accad. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 3, 11 (1878), pp. 963-72 (con i tav.); Il (Compilato dal dott. F. Pargilio), ibid. 1884; Elementi di mineralogia, litologia e geologia, ibid. 1893, 2 Voll.
Bibl.: F. Sacco, M. B ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...