LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] kg. 10, oppure in fusti da kg. 100.
Per latte evaporato s'intende il latte condensato ottenuto in genere da 2 0 2,5 parti del formaggio; per il 31% al consumo diretto.
Bibl.: O. F. Hunziker, Condensed Milk and Milk Powder, Illinois 1946; P. Renko, ...
Leggi Tutto
SORGO (XXXII, p. 165)
Franco ROSSI
La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso [...] la bagassa per produrre cellulosa nobile da raion. In Francia si utilizzano varie specie di sorgo per produrre carta.
Bibl.: S. F. Baldini, Il sorgo zuccherino, Faenza 1941; E. Miège, Le sorgho sucré et le maïs, source de carburant, Rabat 1940 ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] cura di I. Boström, Stockholm 1985.
C.B. Hieatt-R.F. Jones, Two Anglo-Norman Culinary Collections Edited from British Library Manuscripts ser. III, 15, 2001, pp. 351-372.
Ead., The Turk's Head, "Petits Propos Culinaires", 2002, nr. 71, pp. 104-115. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] innocent eye. A vision of design management, in ‟Technology in society", 1980, II, 3, p. 303.
Porter, A. L., Rossini, F. A., Carpenter, S. R., Roper, A. T., A guidebook for technology assessment and impact analysis, Amsterdam 1980.
Prandtl, L., Über ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] it.: Storia economica dell'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), Industrialisation et société, s. l. 1963.
Hounschell, D. A., From the American system to mass production: 1800-1932 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ) The application of hydrolases in organic synthesis. Chemspec Europe - 93 BACS Symposium.
KLEIN, J., VAN ASSERDEN PFEIFER, F., SCHATCH, S. (1994) Microbial desulfurization of coal and oil. Fuel processing technology, 40, 297-310.
MARCONI, W. (1989 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] .
Fuà, G., Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993.
Ghosh, S. e altri, Stabilizing speculative commodity markets, Oxford 1987.
Gordon-Ashworth, F., International commodity control. A contemporary history and appraisal, Beckenham 1984 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] limiti delle risorse naturali, Bologna 1978.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., La teoria economica delle risorse naturali, in "Energia", 1981, II Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , nella prima metà del secolo, il vescovo Nostriano "fecit balneum in urbe" (Vitale, 1985), mentre a Roma, presso la basilica di S. Lorenzo f.l.m., papa Ilario (461-468) costruì un monastero con due b., di cui uno sub aere (Lib. Pont., I, p. 245 ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] materials: technologies to reduce U.S. import vulnerability, Office of Technology , Uranium: resources, production and demand, Report, December 1983.
Ray, G.F., Mineral rserves, projected lifetimes and security of supply, in ‟Resources policy", ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...