Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] in Enciclopedia, 9° vol., Torino, Einaudi, 1980, pp. 792-821.
S. de Beauvoir, Le deuxième sexe, 2 voll., Paris, Gallimard, 1949-50 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1961).
F. Borel, Le vêtement incarné. Les métamorphoses du corps, Paris, Calmann-Lévy ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] quindi la durata di questa fase è tipicamente di 1 s o inferiore. Questa tecnologia può essere applicata a motori a Dolidovich 1999: Dolidovich, Alexandre F. - Akhremkova, Galina S. - Efremtsev, Vyacheslav S., Novel technologiesof VOC decontamination ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di Streptomyces quali la nistatina da S. noursei e l’amfotericina B da S. nodosus.
Tra gli altri metaboliti 1995.
Bailey, Ollis 1977: Bailey, James - Ollis, David F., Biochemical engineering fundamentals, Tokyo, McGraw-Hill, 1977.
Calwell 1995: ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] mondiale dei carnivori', secondo la definizione dello storico francese F. Braudel, il consumo totale di carni è in media -poietica, in Le fucine rituali, a cura di S. Allovio, Torino, Il Segnalibro, 1996.
F. Simoons, Eat not this flesh, Madison (WI), ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] elettroni coinvolti nel processo (per es., 2 nel caso del processo [3]), F la costante di Faraday (96.498 coulomb) e V è la tensione di legata alla costante di cella
[9] R = ϱl /s
dove ϱ è la resistenza specifica della soluzione elettrolitica, l il ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] 1875-1899, Società E. De Angeli; Arch. notarile, Notaio S. Allocchio, Atti 1877-1900; Il Sole, ad annos 1888- e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911 ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] Benoist, L. Charavel (Sabipa), J. Chassagne, L. Chiron, B. Costantini, P. e F. de Vizcaya, A. Divo, R. Dreyfus, Ph. Étancelin, E. Friderich, C. notre suffisance ne nous faisait oublier et dédaigner ce qui s'est fait avant nous" (ibid.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] e XIV, Actum Luce 1, 1972, pp. 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, ArchMed 2, 1975, pp. 123-148 in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 71-95; A.E. Priester, ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] of certain food additives and contaminants, Report of the 44th meeting IPCS-WHO, 1996.
F.N. Kotsonis, G.A. Burdock, W.G. Flamm, Food toxicology, in Casarett and Doull's Toxicology. The basic science of poison, ed. C.D. Klaassen, New York, MacGraw ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] London 1979.
A. Quilico, The human personality of Giulio Natta, in Giulio Natta, present significance of his scientific contribution, ed. S. Carrà, F. Parisi, I. Pasquon et al., Milan 1982, pp. 3-6.
History of polyolefins, ed. R.B. Seymour, Tai Cheng ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...