BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, pp. 414, 523, 561 s.; M. Rocca, Come il fascismo divenne una dittatura, Milano 1952, pp. 132 e 193; F. Guarneri, Battaglie economiche, Milano 1953, ad Indicem; B. Mussolini, Opera omnia, a cura ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] si rivolse, sul finire del primo decennio del Novecento, a nome della S.M.E. per una ordinazione di trasformatori a 88.000 volt, che dovevano G. Postiglione, presidente dell'Acquedotto pugliese, e F. Giordani, accademico d'Italia e chimico di fama ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] (Laterza), G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 187, 257, 311; F. Snowden, The fascist revolution in Tuscany, 1919-22, Cambridge 1989, pp. 127 s.; P. Nello, La vocazione totalitaria del fascismo e l'equivoco del filofascismo liberale e ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] mouvante". Quest'ultúno sotto il n. 42 afferma che "s'il s'agit d'appliquer cette nouvelle force a une locomotive, alors
Bibl.: G. Antonelli-T. Gonnella-P. Poccianti-E. Bechi-F. Cecchi, Rapporto riguardante alcuni nuovi esperimenti dei signori E. B. ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] c. 2.000.000 t/anno.
Altro processo studiato dal F. e collaboratori fu quello che, per combustione di metano e 1938, pp. 112-114, App. II, Roma 1948, pp. 163 s.; Progressi recenti nell'industria dell'ammoniaca sintetica, in La Chimica e l' ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] sperimentale di zucchero cristallizzato dalla radice della barbabietola si ebbe nel 1747 a opera del chimico A.S. Marggraf; un suo allievo, F.K. Achard, mise a punto il procedimento di estrazione industriale e nel 1802 impiantò a Kunern (Slesia ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] Der Lederschnitt als Kunsthandwerk und häusliche Kunst, Halle a.d.S. 1903; H. Bartenstein, Das Ledergewerbe im Mittelalter in Jahre Leder. Eine Monographie, Basel-Stuttgart 1970; F.A. Schmidt-Künsemüller, Corpus der gotischen Lederschnitteinbände aus ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] XIX.
I primi macchinari tessili erano stati introdotti in Italia da F. Schmütz, tra il 1790 ed il 1795, per uno dell'industria ital. contemporanea, Torino 1947, pp. 62 s., 65, 68, 72, 79 ss., 189 s.; C. Bozzi, Ponti,Borghi e C. pionieri dell ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] . B.: racconto ad uso di lettura nelle scuole primarie, Parma 1874; F. Ravizza, A. B. nei suoi tempi e oggidì, in L. ,Storia dell'industria italiana contemporanea, Torino 1947, pp. 202 s.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia dalla metà del ...
Leggi Tutto
Industriale (Gardone Val Trompia 1870 - ivi 1957), alla cui attività è legato lo sviluppo dell'antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin dal 15º sec. si ha notizia di varî Berreta, Berretta, Beretta fabbricanti [...] . AR. 70) e nel 1985 della pistola a doppia azione (mod. 92 F), adottata dalle forze armate statunitensi e dalla gendarmeria francese; sviluppi di quest'arma (modd. 92 S, 92 SI e 85 F) sono stati adottati dalle forze di polizia italiane insieme alla ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...