PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Statuto. Profili e cenni biografici di tutti i senatori e deputati viventi, Roma 1898, pp. 423 s.; F. Boffi, G. P. deputato e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s.d., pp. 111-126; Cerignola. Azienda Pavoncelli 1903, Napoli 1903 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] , p. 102; Lettere memorabili, istor., politiche, ed erudite scritte, e raccolte da A. Bulifon, III, Napoli 1697, pp. 200 s.; G. F. Gemelli Careri, Viaggi per Europa..., Napoli 1701, p. 144; G. Gimma, Elogi accademici..., Napoli 1703, pp. 121-140; N ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] , Sulmona 1962; O. Pelino, Dizionario bibliografico degli Abruzzesi, Sulmona 1976, pp. 86 s.; F. Sardi De Letto, La città di Sulmona, III, Sulmona 1978, pp. 225-232; F. Cercone, I Confetti di Sulmona fra storia e folklore, Sulmona 1985; O. Pelino ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] II, Ovidius: opera, Venezia, Cristoforo de Pensis, 7 gennaio 1492-9 novembre 1498, in La Bibliofilia, LVII (1955), pp. 18 s.; F.J. Norton, Italian printers 1501-1520. An annotated list, London 1958, p. 146; P. Camerini, Annali dei Giunti, I, Venezia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] suoitempi e delle sue opere, 1803-1877, ibid., LXIV (1888), pp. 264 s.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1901, pp. 49 s.; V. Cavazzocca Mazzanti, F. F. e il centenario di una medicina, in Gazzettino illustrato (Venezia), 30nov. 1924, p ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] e G. Pasolini, II, Torino 1926, pp. 247 s., 275 s.; F. Cantoni,Il valore e le virtù del principe Ferdinando di Savoia Rocca San Casciano 1959, pp. 25, 162, 166, 169, 189, 198, 474 s., 477; E. Bottrigari,Cronaca di Bologna, Bologna 1960, I, pp. 77, 92 ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] , già utopisticamente affrontati fin dal 19° sec. (R. Owen, F.-M.-C. Fourier, J.-B.-A. Goudin). Tra le prime (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri (Centrale geotermica sul Monte Amiata, 2001).
Per archeologia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] produttivi.
Definizione e significati in economia
Per p. s’intende ogni attività che trasformi beni economici in che utilizzano risorse per trasformare input in output – fu introdotta da F.W. Taylor tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] feltro.
Intanto dopo i tentativi effettuati da E. Barsanti e F. Matteucci (1854) in Italia e per merito di E. Lenoir seguito da combustibile liquido (benzina, petrolio). Quindi il tedesco S. Marcus (1877) costruì il motore a scoppio a quattro tempi ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] munita di un’incastellatura di ferro e di un piano di rame (F.-A. Didot e R. Brichet). Nel 1807 fu costruita in Inghilterra individuano due processi industriali: la tipografia a s. diretta e la s. all’anilina; s. in incavo (o in bassorilievo), in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...